fbpx

Visitare Laigueglia, l’antico borgo marinaro

Laigueglia è un paesino a poca distanza da Loano, inserito in una baia stretta ai lati dalle cittadine di Alassio e Andora. Arrivarci è davvero semplice: basta lasciarsi condurre dalla via Aurelia in direzione Ventimiglia, e dopo appena 30 km dal nostro villaggio si giunge in quello che è ormai noto come uno dei borghi più belli d’Italia.

In questo articolo vi sveleremo le bellezze più evidenti e quelle più nascoste, nella speranza di convincervi a visitare Laigueglia in qualsiasi periodo dell’anno.

La storia di Laigueglia

L’origine del nome Laigueglia sembrerebbe risalire ad Aquilia, il termine con cui venivano chiamate le insegne delle legioni romane, che in quest’area transitavano lungo la via Iulia Augusta. Dopo il declino dell’Impero Romano, la zona fu sotto il controllo dei monaci benedettini dell’abbazia di San Martino, nell’isola Gallinara. Le prime testimonianze scritte risalgono, però, al XII secolo, quando il territorio di Laigueglia, allora compreso nel Contado di Albenga, firmò un giuramento di fedeltà alla Repubblica di Genova. Da questo momento, il borgo fu sottoposto al controllo politico e amministrativo di un podestà locale che lavorava per conto della Superba.

Durane il Medioevo Laigueglia si afferma come borgo di pescatori, e tra il XII e il XIII secolo, qui vi si insediò una piccola comunità di catalani, giunti in questa parte della Liguria per la pesca del corallo. L’economia legata al commercio e alla pesca si caratterizzava per la sua vivacità, al punto da attirare gli interessi dei pirati che più volte assalirono la riviera ligure. Uno dei più noti tra questi episodi viene rievocato nella manifestazione storica che si tiene ogni estate a Laigueglia: lo sbarco dei saraceni.

Preoccupato per le conseguenze di questi eventi, il Senato della Repubblica di Genova decise di promuovere la costruzione di torri di avvistamento e bastioni a difesa delle località rivierasche. Proprio in questo periodo, infatti, vennero costruite le tre torri di Laigueglia, di cui oggi ne sopravvive solo una lungo la marina.

Cosa vedere a Laigueglia

Laigueglia è una tipica località della riviera ligure di ponente. Con i suoi stretti vicoli e le barche colorate sull’arenile rappresenta per gli affezionati turisti un luogo dal fascino senza tempo. Passeggiare per Laigueglia è un’attività che accontenta tutti: tra le vie dello shopping non mancano le occasioni per gli amanti degli abiti all’ultima moda; i più golosi, invece, possono facilmente concedersi un’ottima focaccia o un gustoso gelato artigianale. Su tutto, però, domina il mare cristallino e la sabbia soffice, perfetta per i giochi dei più piccoli.

La parrocchiale di San Matteo

Volgendo lo sguardo in alto, tuttavia, non si possono ignorare i due maestosi campanili della parrocchiale di San Matteo. Col suo stile barocco e le cupole maiolicate, la chiesa si erge fiera nella parte alta del centro storico di Laigueglia, attirando lo sguardo da qualsiasi punto ci si trovi. La sua costruzione ha avuto inizio nel 1715, quando, grazie ai guadagni della pesca corallina, la comunità poteva permettersi di portare avanti una costruzione così ambiziosa. Il suo aspetto attuale si deve a interventi successivi, avvenuti tra il 1754 e il 1783, e soprattutto al restauro dopo il terremoto del 1887. Al suo interno si possono ammirare opere importanti, come:

  • L’Assunta di Bernardo Strozzi;
  • Un’acquasantiera in marmo del 1561;
  • Una statua dell’Ecce Homo in legno policromo di Antonio Maragliano.

L’oratorio di Santa Maria Maddalena

Da non perdere è anche l’oratorio di Santa Maria Maddalena (XVII secolo), proprio accanto alla parrocchiale, che apparteneva alla congregazione dei Disciplinanti. Al suo interno si trovano ancora molti degli arredi originali, come l’altare in marmo e la grande pala d’altare di Domenico Piola. Di notevole interesse sono due antichi ex-voto: uno raffigurante un naufragio delle barche coralline, e uno l’attacco dei pirati.

Santuario della Madonna delle Penne

Poco distante, presso uno sperone del promontorio di Capo Mele, è possibile poi raggiungere il santuario della Madonna delle Penne, costruita dai pescatori di corallo catalani nel XVII secolo. Il suo nome si deve alla statua contenuta al suo interno, dedicata a Nostra Señora de la peña (Nostra Signora della roccia).

Ancora oggi Laigueglia conserva intatto il suo fascino. Un antico borgo di pescatori, un gioiello incastonato nella Riviera di ponente.

 

 

Richiedi informazioni

a ricevere messaggi contenenti proposte pubblicitarie, offerte commerciali e messaggi informativi sulla nostra struttura (informativa privacy).

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre offerte e attività!