Vele d’epoca 2019 a Imperia
Dal 5 all’8 settembre 2019 a Imperia torna il famoso raduno delle Vele d’Epoca. Protagoniste sono le imbarcazioni storiche partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo, che daranno vita a un vero e proprio museo navale a cielo aperto; questa manifestazione è infatti una delle più importanti a livello internazionale. Regate e sfide a colpi di vela, stand, conferenze, mostre collaterali e spettacoli terranno viva la cittadina, sede da ormai oltre 30 anni di questo evento capace di attirare tantissimi visitatori, appassionati al mondo della vela ma non solo. Scopriamo insieme qualche dettaglio in più.
Vele d’epoca dal 1986
L’idea di radunare le imbarcazioni storiche per organizzare regate a scopo competitivo è stata di Pier Franco Gavagnin, direttore di Portosole Sanremo; al primo evento del 1986 hanno partecipato circa 30 barche, un numero non indifferente che ha dato il via a una manifestazione destinata ad avere sempre più successo e consenso di pubblico con il passare degli anni. Dal 1992 le Vele d’Epoca hanno avuto una cadenza biennale, ma a partire dal 2019 verranno organizzate ogni anno.
Nel corso delle manifestazioni tenutesi negli anni la banchina di Porto Maurizio ha ospitato alcune tra le barche a vela più belle del mondo costruite nei più prestigiosi cantieri navali come lo scozzese William Fife & Sons, l’americano Herreshoff, l’inglese Camper & Nicholsons, il tedesco Abeking & Rasmussen e gli italiani Baglietto, Sangermani e Carlini.
Sfide sul mare
Giovedì 5 settembre è in programma l’iscrizione di tutte le imbarcazioni che intendono partecipare alle competizioni, dopodiché ogni giorno da venerdì a domenica si svolgeranno le regate, su percorsi costieri o a triangolo. Il campo di gioco è il bellissimo mare della costa imperiese, che da poco si è guadagnato il prestigioso titolo Bandiera Blu, per la pulizia e il mantenimento dell’ecosistema marino.
Dopo ogni regata tutti i partecipanti si raduneranno nella Lounge allestita sulla banchina di Calata Anselmi, dove potranno assaggiare ottimi prodotti locali, ascoltare musica e aspettare i risultati della gara precedentemente disputata.
L’ultima regata, domenica mattina, sarà preceduta da una parata e a seguire si svolgerà una cerimonia di premiazione.
Come sempre le imbarcazioni partecipanti verranno suddivise in diverse categorie a seconda delle loro caratteristiche: Big Boats, Epoca – il cui varo è avvenuto prima del 1950 –, Classiche – varate tra il 1950 e il 1975 – e Repliche.
Le competizioni si basano su fatica fisica, strategie dell’equipaggio e armatori. Tante sfide all’ultimo giro di boa che lasceranno senza fiato.
Eventi e programma delle Vele d’Epoca 2019
A partire da giovedì 5 settembre tanti eventi e spettacoli in programma, a cominciare dalla cerimonia di apertura sul palco spettacoli di Calata Anselmi alle ore 17.30. A seguire lo spettacolo “Farfalle di seta” e “Meduse luminose”, il live painting di Mr. Fijodor e l’esibizione degli artisti di strada e del circo itinerante. Per chiudere “Farfalle luminose” alle ore 23.00.
Venerdì 6 settembre la prima regata è prevista per le 11.00. Dalle ore 17.00 in poi inizieranno esibizioni dedicate alla musica, in particolare al mondo del jazz con il trio Con..fusi Jazz Trio e il concerto itinerante dei Jazz Ambassador Band, tra Calata Anselmi e Borgo Marina. Alle ore 21.00 performance musicali e canore al pianoforte gigante e in chiusura alle ore 22.00 lo spettacolo “Dream, il canto della Dama Bianca”.
Sabato 7 settembre la regata è fissata sempre per le ore 11.00; alle 17.00 intrattenimento musicale a cura degli Hot Pots Jazz Trio. Alle ore 21.00 il talk show “Passaggio a Nord Est: a tu per tu con i protagonisti di un’impresa storica” sul palco di Calata Anselmi e per chiudere in bellezza lo spettacolo pirotecnico alle 22.45.
L’ultimo giorno, domenica 8 settembre, alle ore 10.00 si potrà assistere alla grande parata sul molo lungo di Porto Maurizio. La terza e ultima regata è posticipata alle ore 12.00 e alle 17.30 è prevista la cerimonia di chiusura.
Verranno inoltre organizzati show cooking e conferenze presso l’auditorium del museo navale; gli argomenti trattati si focalizzeranno sul mondo del mare e su tutto quello che vi ruota intorno, dalla salvaguardia dell’ecosistema marino alla protezione solare della pelle quando si naviga. Inoltre non mancheranno mostre come l’esposizione fotografica “Il vento della vita” di Settimio Benedusi e laboratori per bambini a cura di Costa Balenae.
Il calendario delle Vele d’Epoca è molto ricco e nasce con lo scopo di integrare l’evento con tutte le attività e risorse culturali e storiche della città di Imperia. Per questo motivo sabato e domenica sarà possibile visitare Villa Faravelli e la cupola del Duomo di San Maurizio. Ovviamente saranno aperti anche il Museo Navale e il Planetario, vicini a Calata Anselmi, ma anche il Museo di Arte Contemporanea di Imperia e Villa Grock.