In un articolo pubblicato in precedenza abbiamo parlato degli sport outdoor che si possono praticare nei dintorni di Loano. Oggi vogliamo invece concentrarci su di uno sport molto particolare, ovvero il paintball.
Paintball, di cosa si tratta ?
Il paintball, che in Italia è ancora uno sport quasi del tutto sconosciuto, nasce negli Stati Uniti, dove al contrario del nostro paese, è davvero molto popolare.
Il nome tradotto letteralmente dall’inglese significa “pallina di vernice” ; proprio queste infatti vengono sparate da un apposito marcatore – una sorta di fucile ad aria compressa – contro l’avversario, con lo scopo di colpirlo per eliminarlo dal gioco.
Le palline sono rivestite di gelatina che, in seguito all’impatto, lascia fuoriuscire la vernice colorata, che macchia in maniera molto visibile le divise o lo stesso marcatore.
..e come si gioca?
La modalità classica prevede quanto sopra descritto, cioè che un giocatore venga eliminato dopo essere stato colpito. Esistono poi numerose varianti di gioco. Ad esempio si può dividere il terreno di gioco in due parti e fare in modo di conquistare senza venire eliminati la base del campo avversario.
Molto dipende anche dal luogo in cui si pratica questo sport. Il campo di speedball, ad esempio, prevede un terreno di gioco di misure standard dove vengono collocati gonfiabili di diverse forme e misure, che hanno la funzione di fornire riparo dalle raffiche di paintball avversarie. Questa modalità di gioco, come suggerisce il termine, è più veloce, perchè essendo il campo delimitato, gli avversari hanno poche vie di fuga, dunque vengono colpiti ed eliminati in maniera più immediata.
La modalità woodsball, senza dubbio più avventurosa, si svolge invece in un bosco attrezzato, dove sono stati costruiti pontini, trincee, ostacoli in legno, sempre con lo scopo di offrire protezione dal fuoco nemico. Il woodsball permette a più giocatori di prendere parte alla partita, proprio perché offre un terreno più esteso di gioco.
Un po’ di storia
Quando e come nasce il paintball? Come abbiamo già detto poco sopra, nasce negli Stati Uniti, precisamente nel New Hampshire, nel 1981. Gli ideatori sono Hayes Noel, Bob Gurnsey e Charles Gaines, poiché furono i primi a pensare di utilizzare i marcatori, che fino ad allora erano serviti alla guardia forestale per marcare gli alberi da tagliare, per colpirsi a vicenda, in un gioco ad eliminazione.
Il primo match ufficiale di paintball viene giocato qualche mese dopo, sempre nel 1981.
Il paintball in Italia
Questo gioco così particolare arriva in Italia molto tempo dopo, precisamente nel gennaio del 1993 a Vigevano. Viene poi ufficializzato sulla Gazzetta Ufficiale ad ottobre.
Il primo evento nazionale patrocinato dall’ente sportivo CSEN si è svolto a Grosseto nel 2010.
Dal 2013 è nato il campionato IPBS, Italian Paintball Series.
Dove giocare a paintball?
Il campo di paintball più vicino a Loano è il Paintball RDF, che sta per Riviera Dei Fiori. Si trova a Roggio, una frazione di Testico, a dieci chilometri da Andora, in provincia di Savona.
Qui potrete giocare ad una delle modalità più avvincenti, il woodsball: infatti il campo si estende per oltre 10000 metri quadrati, tra boschi, prati e ruscelli.
Avrete la possibilità di passare una giornata in compagnia dei vostri amici, in mezzo alla natura, totalmente circondati dal verde.
Si organizzano anche addii al celibato, nubilato, team building e feste di compleanno.
Per maggiori informazioni date un’occhiata al sito di Paintball Rdf