fbpx

L’entroterra e i dintorni di Loano sono il luogo ideale per chi ama gli sport all’aria aperta, di qualsiasi tipo essi siano. Gli amanti dei trekking e delle escursioni non rimarranno delusi, così come gli appassionati di attività più adrenaliniche come l’arrampicata e il parapendio.

Scopriamo quali sono gli sport outdoor più praticati in queste zone con qualche suggerimento per tutti coloro che ci si vogliono dedicare.

Arrampicata

La nostra regione è da sempre la meta preferita di climbers provenienti da tutta Italia ma non solo, perché qui è possibile percorrere vie attrezzate di diverse difficoltà, dalle più semplici per i principianti, alle più difficili per esperti. Il clima e la posizione favorevoli consentono agli arrampicatori di praticare questo sport tutto l’anno, circondati da una natura in cui mare e montagna sono in sinergia perfetta.

Quali sono le zone più battute per gli amanti del climbing?

Le falesie di Finale

Questa zona è molto ampia, circa 10 km quadrati nell’entroterra di Finale Ligure dove ci si arrampica 365 giorni l’anno in base all’orientamento delle pareti a seconda delle stagioni; d’estate quando il clima diventa caldo e umido si prediligono falesie in ombra, mentre in inverno si ricercano quelle esposte al sole. Citiamo in particolare la Caprazoppa, una delle poche con vista mare, la Rocca di Perti, la struttura più estesa, il Monte Sordo, sicuramente una delle pareti più suggestive, il Monte Cucco la falesia più famosa e Capo Noli, con le sue vie a picco sul mare.

Toirano e la Val Varatella

In quest’area l’erosione del calcare ha creato numerose cavità naturali, che modellando la roccia ha dato vita a numerose falesie. Anche qui la vicinanza con il mare mitiga le temperature, rendendo il clima favorevole tutto l’anno. Per chi non è avvezzo alla pratica di questo sport, tanto bello quanto impegnativo, e vuole iniziare con vie facili raccomandiamo i settori dei Gumbi, Paretone, Bocca di Rosa, Arena e Belvedere. I settori Grotte, Parco Giochi e Santa Lucia sono i più accessibili, raggiungibili in pochi minuti a piedi dal parcheggio.

Per chi volesse scoprire in maniera più approfondita le vie percorribili suggeriamo di dare un’occhiata a Climbook Liguria che le specifica nel dettaglio.

Escursionismo

La Liguria, grazie alla sua particolare conformazione, stretta tra mare e monti, offre paesaggi e panorami mozzafiato. Inoltre è ricchissima di sentieri e tracciati, più o meno impegnativi, che tra ulivi, faggete, ruderi di antichi castelli, laghi e fiumi vi porterà alla scoperta di un territorio davvero suggestivo. Le passeggiate all’aria aperta, immersi nella macchia mediterranea, sono davvero rilassanti e vi offrono la possibilità di staccare la spina dalla frenesia della città e della vita quotidiana. Basterà dotarsi di un buon paio di scarpe da ginnastica e via, sarete pronti per una delle tantissime escursioni praticabili.

Tra questi segnaliamo l’ascesa al monte Carmo, trekking di media difficoltà che porta alla cima di 1641 m, per un totale di 820 m di dislivello partendo dalla frazione di Loano di Verzi. Si ritorna grazie ad un percorso ad anello che conduce in boschi di faggi e castagni. Molto bella la salita e un po’ difficoltosa l’ultima parte in cresta, ma una volta arrivati in cima la vista spettacolare ripaga dalla fatica.

L’escursione che porta alla grotta dei Falsari è altrettanto bella sia per il percorso che si compie, sia per il fantastico e insolito panorama che si offre all’arrivo. Varigotti è il punto di partenza, frazione di Finale Ligure, da dove ci si inerpica in direzione di Punta Crena, che svetta sulla Baia dei Saraceni. Poi il sentiero si addentra nella vegetazione e ci si avvicina a Capo Noli da cui si ammira tutta la Liguria. Si arriva poi finalmente alla grotta che si affaccia direttamente sul mare, con un balcone naturale.

Per scoprire tutti i sentieri praticabili in Liguria, ecco il sito dedicato al trekking nella nostra regione.

Per ora è tutto, ma non finisce qui, ecco la seconda parte dell’articolo sugli sport outdoor da praticare nei dintorni di Loano.