Come abbiamo potuto constatare nel primo articolo riguardante gli sport da praticare all’aria aperta, i dintorni di Loano hanno molto da offrire in questo senso. Ci siamo precedentemente soffermati su arrampicata e trekking in particolare, mentre oggi vogliamo parlare di mountain bike, parapendio e snorkeling.
Mountain Bike e Downhill
La Liguria e le zone di Loano sono l’ideale per la pratica di questo sport, infatti possiamo trovare sentieri nati appositamente per cimentarsi sulle due ruote. Gli itinerari da percorrere sono tantissimi, adatti agli amanti della mountain bike tradizionale, o a chi preferisce il downhill, disciplina che implica la discesa di piste anche molto ripide con ostacoli naturali e artificiali, come salti, buche, rocce e radici.
Quali sono i percorsi più famosi e battuti dagli amanti delle due ruote?
Downhill Men
Il percorso parte dalla località delle Manie, facilmente raggiungibile da Finale Ligure e ripercorre le tracce della famosa gara di downhill che si è svolta a Varigotti fino al 2006 e che dal 2014 è entrato a far parte del prestigioso tracciato dell’Enduro World Series. Dalla strada è possibile ammirare diversi scorci di Varigotti, paesino davvero molto suggestivo e offre altresì bellissime vedute sul finalese. Il sentiero è molto scosceso e presenta un terreno smosso da grosse pietre, infatti, è considerato uno dei percorsi più tecnici della zona.
Ascesa al monte Carmo
Questo tracciato, che abbiamo voluto proporvi anche come trekking da percorrere a piedi, è praticabile anche su di una mountain bike. Si parte dal centro di Pietra Ligure, si continua fino ad arrivare alla frazione di Giustenice e si imbocca il percorso segnalato per il monte Carmo. Successivamente parte la sezione più ripida che porta al colle di Giustenice e dopo al Monte Carmo: la vista da qui è uno spettacolo, nelle giornate più limpide infatti, è possibile scorgere la Corsica e l’isola d’Elba, mentre più vicini, sulla costa, si stagliano i centri abitati di Pietra e Loano.
Laghetti di Verzi
Giro tipico per gli amanti delle due ruote, che offre vedute meravigliose; tappa obbligata ai laghetti della frazione di Loano.
Per maggiori informazioni su tutti i percorsi praticabili nella zona di Loano, e in tutta la Liguria consigliamo di dare uno sguardo al sito di Wikiloc e Liguria Adventure.
Parapendio
Senza dubbio uno delle attività più estreme che consente all’uomo di realizzare il sogno innato di volare, nella maniera più semplice, senza l’ausilio di motori, ma solo sfruttando la forza dell’aria. Nei dintorni di Loano, le zone dove è possibile praticare questo sport sono Finale Ligure, Bergeggi e Spotorno.
Per chi volesse provare l’ebbrezza di un volo sul mare consigliamo di navigare il sito di Liguria Adventure che offre un interessante pacchetto comprensivo di videoripresa e copertura assicurativa
Snorkeling
I fondali del Mar Ligure regalano bellezze naturali incomparabili, alla scoperta di fauna e flora marina ma non solo: si può andare anche alla ricerca di relitti navali. Particolarmente degni di nota sono i parchi marini di Loano e Bergeggi, Portofino e dell’isola Gallinara.
Quest’ultima è decisamente interessante per la flora e fauna marina che qui si può ammirare, ad un massimo di 22 metri di profondità, dunque facilmente raggiungibile; inoltre una tappa al Cristo degli abissi, posto nei fondali nel 1998 è d’obbligo. Per chi ama l’archeologia marina è possibile visitare il relitto di un’antica nave romana da cui furono recuperate 1300 anfore.
L’isolotto di Bergeggi, un tesoro ricco di biodiversità marina si estende per circa 2 km quadrati ed è Area Marina Protetta dal 2007. I sentieri sui fondali percorribili armati di pinne e bombola sono: Il Pifferaio, sentiero notturno, il Canalone e la Secca dei Gronchi, sentieri naturalistici.
Per chi volesse dedicarsi a questa affascinante attività suggeriamo di affidarsi agli esperti di Marina Diving Center, a Loano.
Siamo sicuri che, data la vastità di sport outdoor a cui ci si può dedicare nella nostra bella zona, sarà impossibile annoiarsi!