Uno degli spettacoli più suggestivi ed emozionanti è senza dubbio quello che si svolge a Laigueglia tra la fine di luglio e l’inizio di agosto: stiamo parlando dello sbarco dei saraceni.
Laigueglia, che dista a circa 30 km da Loano, è uno dei borghi più belli d’Italia, con il suo fascino di vecchio borgo marinaro, le sue creuze e le casette colorate che si affacciano sul mare.
Lo sbarco dei saraceni è un’imponente manifestazione storica, che il comune di Laigueglia organizza da metà degli anni 70’ circa e che ha lo scopo di ricreare un evento realmente accaduto nel 1546: il saccheggio subito dagli abitanti di Laigueglia da parte dei saraceni, capitanati dal feroce Dragut, un temibile pirata moro, famoso per le depredazioni operate nel Mediterraneo.
Si narra che già fin da ragazzo mostrò notevoli capacità con la spada, cosa che lo fece distinguere agli occhi di un ufficiale dell’esercito turco, che lo prese sotto le sue ali protettrici e da lì iniziò la sua carriera militare e navale. Si pensa che Dragut avesse un particolare accanimento per le coste liguri: San Remo, Ospedaletti, Laigueglia, Santo Stefano, San Lorenzo, Bergeggi, San Fruttuoso, Rapallo, tutte località dove mise in atto le sue terribili devastazioni.
La rappresentazione storica rievoca con grande precisione e maestria quell’evento tanto traumatico e difficile per Laigueglia. La storia vuole che Dragut penetrò in paese facendo razzie, rapendo giovani fanciulle e incendiando la chiesa locale.
Il tutto viene inscenato sulle rive del mare, che vedono contrapporsi due diverse fazioni, gli autoctoni e gli invasori. Questi ultimi giungono dal mare sulle loro imbarcazioni fedelmente riprodotte, mentre i primi contrastano la loro avanzata a suon di proiettili in gomma piuma. La rievocazione è accompagnata da uno spettacolo pirotecnico, che la rende ancora più avvincente e coinvolgente.
Chi vi assiste viene letteralmente catapultato nell’atmosfera di tensione e resistenza dell’epoca, infatti gli spettatori sono parte integrante della messa in scena ed entrano a farvi parte, partecipando attivamente ad un momento storico importante per la comunità di Laigueglia.
La musica è un’altra grande protagonista, capace di creare pathos e senso di epicità, mentre le due fazioni si scontrano a suon del rullo di tamburi che incalzano nella scura notte stellata, e del rimbombo dei fuochi d’artificio.
Gli spettatori si schierano lungo il cordolo delle mura e sul bastione difensivo per assistere con il fiato sospeso a qualcosa di unico, che ogni anno coinvolge abitanti e turisti che si ritrovano catapultati indietro nel tempo, quando le incursioni piratesche erano all’ordine del giorno e portavano terrore e scompiglio lungo le coste liguri.
La rievocazione storica dura circa un’ora e mezza, ma la festa continua con la Lunga Notte dei Saraceni, una sorta di notte bianca dove i negozi e le botteghe restano aperti fino a tardi, per permettere alla gente che si riversa nel budello di fare shopping. Anche i locali chiudono a notte fonda, in modo tale che i più giovani possano scatenarsi nella movida, tra le piazze e le viuzze del centro storico.
Questo è senza dubbio un evento imperdibile, perché non si tratta della classica manifestazione storica dove si assiste ad una parata in costume: lo sbarco dei saraceni riproduce fedelmente un evento storico realmente accaduto, e chi ha la fortuna di assistervi può a ragione dire di aver preso parte a qualcosa di speciale e inimitabile.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito del comune di Laigueglia.