Salone dell’agroalimentare Ligure a Finalborgo
A Finalborgo dal 15 al al 17 marzo torna il Salone dell’Agroalimentare Ligure, evento enogastronomico davvero speciale e rinomato non solo a livello regionale, ma anche nazionale. Un’occasione per scoprire gli eccellenti prodotti del territorio ligure in una cornice davvero suggestiva.
Salone dell’Agroalimentare Ligure, di cosa si tratta
Giunto ormai alla quindicesima edizione, il Salone dell’Agroalimentare Ligure è un evento nato con lo scopo di valorizzare le primizie e le specialità enogastronomiche tipiche del territorio. Ha anche l’obiettivo di soddisfare le esigenze dei consumatori, sempre più attenti a ciò che portano in tavola e dunque alla ricerca di prodotti autentici, non di fabbricazione industriale, ma a chilometro zero.
Considerata tra le fiere del gusto più importanti a livello nazionale, dal 2015 è stata inserita nel calendario degli eventi collaterali dell’Expo di Milano.
Il Salone è strutturato in due parti ben distinte: la rassegna espositiva e le iniziative culturali e didattiche. La rassegna espositiva non è altro che uno spazio molto ampio dove tutte le piccole e medie aziende potranno presentare i loro prodotti tipici e di alto valore qualitativo. Le iniziative culturali e didattiche organizzate sono orientate invece a far conoscere le ricette e i segreti della cucina ligure attraverso laboratori, corsi e show cooking.
Questo evento si svolge a Finalborgo: in particolare, sede del salone sono il Complesso Monumentale di Santa Caterina e le piazze della splendida cittadina medievale.
Programma del Salone Agroalimentare Ligure 2019
Il Salone inizierà venerdì 15 con orario dalle 15 alle 20, mentre sabato 16 e domenica 17 l’orario sarà dalle 10 alle 20.
Il 16 marzo 2019, in occasione della giornata nazionale contro i disturbi alimentari, simboleggiata da un fiocchetto lilla, il Salone diventerà sede di conferenze e iniziative legate a questo tema così importante. Una su tutte, il convegno “Prima di aprire bocca”, che si svolgerà sabato a partire dalle 9.30, in cui interverranno relatori provenienti da diverse istituzioni ospedaliere liguri e lombarde e che tratterà circa la prevenzione dei disturbi alimentari. Al termine è prevista una lettura di poesie e una performance a tema. Sarà anche possibile vedere l’esposizione fotografica dal titolo “Il corpo racconta”, allestita dall’associazione il Bucaneve
Visto il filo conduttore di questa edizione, la madrina sarà Carla Lertola, dietologa di fama internazionale che ha scritto numerosi libri dedicati alla sana alimentazione.
Per quanto riguarda la parte espositiva, quest’anno sarà più ampia e verrà posto un accento particolare sul settore agroalimentare del territorio. Parallelamente si svolgeranno tanti eventi collaterali tra cui la rassegna “Una cartolina dal Salone”, che illustrerà la grafica del 2020 sui toni del blu, per la valorizzazione del Mar Ligure, importante risorsa che influenza l’economia regionale. Ci sarà nuovamente anche il Pesto corner, presidiato da Virgilio Pronzati, dedicato a uno dei prodotti liguri più amati di sempre. Tra le attività ricordiamo l’Espresso Italiano Champion, campionato di espresso italiano a cura de La Genovese, in cui baristi si sfideranno nella preparazione dei migliori caffè e cappuccini. Verranno anche svelati i trucchi per un corretto assaggio del caffè e attraverso un interessante workshop si potranno scoprire i segreti sulla Latte Art, la tecnica con cui si decorano i cappuccini.
Come ogni anno verranno anche organizzate attività legate al Salone, che si svolgeranno al di fuori della manifestazione vera e propria con l’obiettivo di valorizzare il territorio. Stiamo parlando del collegamento con il museo archeologico di Finale Ligure e della possibilità di visitare il Castel San Giovanni, che da quest’anno rimmarrà aperto dalle 11 alle 17 per tutta la durata dell’evento.
Se volete scoprire di più sul programma di questa edizione date un’occhiata alla pagina Facebook del Salone.
Visitare il Salone dell’Agroalimentare Ligure può rappresentare l’opportunità giusta per scoprire il centro storico di Finalborgo, uno dei borghi più belli d’Italia, il territorio del finalese e la cucina ligure con i suoi prodotti tipici.
Potete alloggiare presso Ai Pozzi Village di Loano, che dista a soli 11 km Da Finalborgo e dal Salone Agroalimentare Ligure.