Sagre ed eventi nel savonese
In agosto l’estate entra nel vivo, tra sagre ed eventi che vengono organizzati nelle grandi città così come nei piccoli borghi. Oggi passiamo in rassegna le feste più interessanti che si terranno nella provincia di Savona, tra ottimo cibo, buona musica e ambientazioni storiche.
L’Hotel e Residence Ai Pozzi Village è il luogo ideale dove soggiornare per una vacanza all’insegna del relax in Liguria. Potrete godervi il mare e lo splendido entroterra durante il giorno e partecipare agli eventi e sagre che stiamo per illustrare la sera, per divertirvi e provare le specialità culinarie della nostra magnifica regione.
Cairo Medievale 2019
La festa medievale più famosa della Liguria è giunta ormai alla diciassettesima edizione. Il filo conduttore dell’edizione di quest’anno è la figura della donna, di cui viene raccontata l’evoluzione attraverso i secoli, grazie alle parole di uno dei più grandi poeti e scrittori di tutti i tempi: Dante Alighieri. Egli infatti ha descritto nella sua Divina Commedia personaggi femminili con tanta delicatezza e profondità che sono rimasti emblematici e immortali.
Da martedì 6 sabato 10 agosto le vie di Cairo saranno animate da spettacoli e artisti itineranti, bancarelle e stand enogastronomici.
Tra le due aree spettacoli dove si svolgeranno gli eventi, in piazza della Vittoria e in piazza XX Settembre, ci sarà un susseguirsi di esibizioni diverse. In particolare si potrà assistere allo spettacolo “Donne” – martedì 6 agosto ore 21.45 in piazza della Vittoria – che unisce tre espressioni artistiche: la danza, la musica e la pittura. Verranno realizzati dei quadri che in un secondo momento saranno messi all’asta e il cui ricavato andrà devoluto in beneficienza a Telefono Donna.
Non mancheranno acrobati con gli Acrobati del Borgo, giocolieri come i Giullari di Spade e i I Giullari del Carretto tra lanci di coltelli ed equilibrismi, mangiafuoco come i Mercenari del Medioevo, Fachira Sharon e il Mago Oniveres con la loro magia, illusioni, fachirismo e serpenti boa, si esibiranno alternandosi tutte le sere.
I gruppi musicali che terranno viva la festa sono i Rota Temporis con la loro musica coinvolgente e le Tre Cipolle con uno stile molto più ironico e giocoso.
Anche la danza occuperà uno spazio molto importante con esibizioni a cura di ASD la Danza è di Irene Bove e Atmosfera Danza di Gabriella Bracco.
I più piccoli avranno di che divertirsi con spettacoli a loro dedicati a cura della Scuola Buffo, e il truccabimbi del Truccatori del Drago.
E poi ancora animazione per le strade con i Memento Ridi, una piccola conferenza per scoprire il potere medicamentoso delle piante, una parata allegorica basata sui tre canti danteschi, l’inferno, il purgatorio e il paradiso, e uno spettacolo che prevede la lettura di alcuni passi delle opere di Dante.
Festa dei Gunbi 2019
Per la festa dei Gunbi di Toirano è arrivata la trentaduesima edizione che prenderà il via dal 9 agosto e proseguirà fino all’11. Si tratta di una festa enogastronomica dove il protagonista è senza dubbio il buon cibo, con piatti della tradizione culinaria ligure dislocati in tre punti precisi a cui si associano tre cucine diverse: quella a base di carne, che si trova al Parco del Marchese, quella di pesce a Le Giaire, quella vegetariana in piazza Rosciano.
Non mancano le bancarelle di artigianato della Mostra Mercato dove potrete comprare bijoux, abiti, oggetti in legno, e molto altro. Gli artisti di strada animano le vie del borgo con la loro musica dove la gente si riversa per gustare le specialità gastronomiche come farinata, panissa, bruschette, pan fritto.
Sagralea
A Salea, in provincia di Albenga, dal 13 al 18 agosto si festeggia alla cinquantaduesima edizione di Sagralea, la rassegna del vino Pigato e di tutti gli altri vini liguri. Questa sagra è nata infatti nel 1968 grazie all’iniziativa dell’allora parroco, che propose di fare una manifestazione per celebrare il vino Pigato; da allora l’evento si è esteso e ampliato di anno in anno, tanto da attirare 60000 visitatori in soli sei giorni, con ben 120 stand dislocati per il paese. Insomma, Sagralea è diventata una vera e propria tappa fissa per tutti gli amanti delle sagre di paese e del buon vino.
Il programma di quest’anno prevede serate danzanti e musicali, show cooking, degustazioni e laboratori che si svolgeranno tutti i giorni dalle 19.00 alle 24.00. Ricordiamo che tutte le attività sono gratuite.