fbpx

Percfest 2019, la Festa Europea del Jazz e delle Percussioni

Da giovedì 13 a domenica 16 giugno per le vie e le piazze di Laigueglia si terrà la ventiquattresima edizione del Percfest, la Festa Europea del Jazz e delle Percussioni. Per questi giorni ci sono in programma tanti concerti, per appassionati ma non solo, ma anche corsi e laboratori musicali per grandi e piccini. Preparatevi a un week end lungo all’insegna del ritmo e della buona musica nella magnifica cornice di uno dei borghi più belli d’Italia.

Il nostro Hotel&Residence Ai Pozzi Village si trova a Loano, a soli 20 km da Laigueglia. Siete ancora in tempo per prenotare la vostra vacanza e non perdervi questo speciale evento musicale, sia che siate già amanti del jazz o semplicemente curiosi di scoprirlo.

Cos’è il Percfest

La manifestazione musicale, divenuta ormai nota a livello europeo, è nata nel 1996 grazie all’iniziativa di Rosario Bonaccorso, contrabassista jazz di fama internazionale, che da ben 26 anni ne cura la direzione artistica e l’organizzazione.

Il calendario dell’evento prevede due concerti a serata, da giovedì a domenica comprese, per un totale di otto esibizioni di grandi artisti del panorama della musica jazz contemporanea.

Parallelamente si svolgerà anche il Memorial Naco, dedicato a Giuseppe Bonaccorso in arte Naco, grande maestro della percussione italiana ma anche jazzista, che ha collaborato alla realizzazione di dischi di artisti come Fabio Concato, Fabrizio De André, Ivano Fossati, Vinicio Capossela e molti altri.

Il Memorial a lui dedicato prevede Master Class, corsi e seminari per avvicinare adulti e bambini al mondo della musica.

 

Percfest 2019, il programma

A partire da giovedì 13 fino a domenica 16 giugno a Laigueglia prenderà il via la kermesse musicale per gli amanti della musica jazz e delle percussioni. Vediamo quali artisti si esibiranno nei concerti serali e quali corsi sono previsti per le ore pomeridiane.

Concerti serali

Giovedì 13 giugno alle ore 21,30 ad aprire ufficialmente l’evento sarà il Guilhem Flouzat Trio con Sullivan Fortner & Desmond White, tre musicisti che arrivano da New Orleans, Parigi e Melbourne. I tre si sono conosciuti alla Manhattan School of Music di New York e da allora hanno dato vita a un felice sodalizio artistico.

Si prosegue alle 22,30 con Dedè Ceccarelli Sextet che con Walter Ricci,Rosario Giuliani, Julian Oliver Mazzariello, Diego Imbert, Francoise Costantin ripropone una rilettura del musical senza tempo West Side Story.

Venerdì 14 giugno alle 21,30 sarà la volta di Dado Moroni e Danny Grissett. Il primo è italiano e ha trascorso gli ultimi 30 anni negli Stati Uniti, il secondo ha origini afroamericane ma ha scelto di vivere in Europa; a unirli la passione per il jazz. Si esibiranno in un duetto di pianoforte.

Alle 22,30 è il turno di Toninho Horta & Rudi Berger. Horta è un chitarrista e compositore brasiliano, mentre Berger un violinista viennese e insieme hanno suonato a centinaia di concerti.

Sabato 15 giugno alle 21,30 tocca a Julian Oliver Mazzariello Trio con la partecipazione di Dedè Ceccarelli. Il pianista Mazzariello può vantare numerose collaborazioni con artisti del calibro di Lucio Dalla, Edoardo De Crescenzo, Fabio Concato, Fiorella Mannoia.

A seguire alle 22,30 si esibirà il Rosario Bonaccorso New Quintet con la partecipazione di Stefano Di Battista. Il quintetto vede Bonaccorso al contrabbasso, Stefano di Battista soprano e alto sax, Fulvio Sigurtà con tromba e flicorno, Enrico Zanisi al pianoforte e Alessandro Paternesi alla batteria. Insieme suoneranno alcuni dei brani del nuovo cd di Bonaccorso, A New Home. 

Data la piccola capienza di Piazza Marconi, luogo designato per i concerti, e la grande affluenza all’evento, quest’anno è prevista una piccola quota di partecipazione: il biglietto ha un costo contenuto di 15€ e permette di assistere ai due concerti serali; in alternativa i biglietti si possono acquistare online ad un prezzo più conveniente: 12,50€ più prevendita. Sono in vendita anche abbonamenti per partecipare a tutti i concerti delle quattro serate al costo di 50€.

Eventi collaterali, corsi, Master class e laboratori

Come abbiamo anticipato, uno degli obiettivi di questo evento è quello di avvicinare grandi e piccoli al mondo della musica jazz e delle percussioni. Per questo sono stati organizzati vari corsi e laboratori che si svolgeranno per tutta la durata del Percfest, da giovedì 13 a domenica 16.

Batti batti…la battigia

Laboratorio di percussioni per bambini e ragazzi che si terrà sulla spiaggia di Laigueglia (è ancora in fase di definizione il luogo preciso) dalle 11,00 alle 12,00 e in Via Mazzini dalle 16,00 alle 17,00. Scopo di questo laboratorio è creare una piccola band di percussionisti che potranno esibirsi domenica pomeriggio sul palco del Percfest.

Summer Camp

Aperto a tutti coloro che desiderano conoscere e approfondire il mondo delle percussioni afrobrasiliane e afrocubane, sotto la guida di tutor e maestri d’eccezione.

Master class

Corsi di percussione a cura di grandi artisti nel settore rivolte a tutti: professionisti, principianti, turisti o appassionati.

 

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito del Percfest 2019.

 

 

Richiedi informazioni

a ricevere messaggi contenenti proposte pubblicitarie, offerte commerciali e messaggi informativi sulla nostra struttura (informativa privacy).

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre offerte e attività!