fbpx

L’olio di oliva ligure: un amore che dura da duemila anni

L’autunno in Liguria è un tripudio di colori e profumi che ci aiutano a non rimpiangere l’estate che ci ha salutato. In questa stagione, ad esempio, possiamo riscoprire la ricchezza dei boschi dell’entroterra, durante le nostre passeggiate dedicate alla raccolta di funghi, o delle castagne.

Ma l’autunno in Liguria è soprattutto la stagione dell’olio. E’ ormai terminata la fase di raccolta e spremitura delle olive e, finalmente, possiamo assaggiare l’olio novello.

 

L’olio di oliva in Liguria

Sappiamo che la coltivazione dell’olivo arriva in Liguria con la colonizzazione romana. E’ però probabile che i suoi frutti fossero già conosciuti attraverso le colonie greche e gli etruschi che commercializzavano l’olio.

La sua produzione in Liguria raggiunge il picco nei secoli successivi, quando gli oliveti iniziano ad inserirsi negli inconfondibili terrazzamenti, al punto da definire una nuova geografia umana.

Ancora oggi, infatti, il paesaggio ligure è caratterizzato dalla presenza delle fasce – dette anche gradoni – sulle colline, in cui si stagliano fitti gli alberi di olivo.

 

La regina dell’olio ligure: l’oliva taggiasca

L’olio di oliva ligure si ottiene per spremitura a freddo della varietà dominante in questa regione: l’oliva taggiasca. Altre tipologie di oliva adottate sono la Pignola Lavagnina, Razzola e altre cultivar autoctone.

Il suo sapore inconfondibile si caratterizza per i toni delicati e fruttati, che si accostano dolcemente ai cibi senza prevaricarli. Queste caratteristiche dell’olio di oliva ligure hanno garantito l’ottenimento del marchio DOP (denominazione di origine protetta – Riviera Ligure) che ne regola la produzione in ogni sua fase.

Il marchio DOP

Il marchio DOP sull’etichetta garantisce al consumatore la qualità dell’olio. Inoltre, tutela il prodotto e ne riconosce le peculiarità qualitative legate al territorio. Solo chi risponde ai requisiti di produzione può ricevere il prezioso timbro.

In Liguria potete scegliere tra tre tipologie di olio extravergine di oliva DOP. Vediamo quali sono:

Olio Extravergine d’Oliva Riviera dei Fiori

Questo olio, prodotto nell’area del ponente ligure, deriva da oliveti in cui l’oliva taggiasca è presente al 90%. Il colore di questo olio è giallo chiaro e il profumo fruttato; il sapore delicato e leggermente piccante.

Olio Extravergine d’Oliva Riviera del Ponente Savonese

L’oliva taggiasca rappresenta almeno il 50% della produzione degli oliveti da cui deriva quest’olio. Il colore è giallo chiaro con sfumature verdi, e il sapore morbido è lievemente amaro.

Olio Extravergine d’Oliva Riviera di Levante

In questo caso almeno il 65% delle olive utilizzate è costituito da tipologie autoctone, come Lavagnina, Razzola e Pignola. Il colore è giallo oro con riflessi verdi; il sapore lievemente piccante, rimanda a toni mandorlati.

 

L’olio di oliva nelle tavole in Liguria

Riuscireste a immaginare le ricette tipiche liguri, e italiane in genere, senza la presenza dell’olio di oliva? Come potremmo gustare la famosa focaccia, la farinata di ceci, o il pesto, senza? L’olio di oliva rappresenta un ingrediente indispensabile nelle nostre tavole e uno degli elementi base della dieta mediterranea. Oltre che alla sua bontà, non possiamo pensare all’olio d’oliva senza apprezzarne anche la storia, e il suo legame indissolubile col nostro territorio.

 

Alcuni consigli

Se vi state domandando quale olio di oliva scegliere per la vostra cucina, o quale regalare al vostro rientro dalla vacanza trascorsa in Liguria, non temete: nella nostra regione non è difficile trovare un olio di qualità.

Prima di tutto fate attenzione alla categoria di appartenenza. L’olio extravergine di oliva è quello ottenuto tramite procedimenti meccanici e la sua qualità è sicuramente superiore. Consigliamo di utilizzarlo a crudo, per la sua resistenza al calore, ad esempio per valorizzare insalate o zuppe. L’olio di oliva, invece, è composto da una miscela di olio raffinato e vergine. Sarebbe meglio usarlo per preparazioni che prevedono una cottura, e le fritture.

Noi Ai Pozzi Village vi invitiamo a conoscere il nostro olio d’oliva ligure visitando i numerosi frantoi della regione, o le numerose sagre e iniziative legate all’olio, in cui potrete scegliere, in base al vostro gusto, la tipologia che preferite.

Richiedi informazioni

a ricevere messaggi contenenti proposte pubblicitarie, offerte commerciali e messaggi informativi sulla nostra struttura (informativa privacy).

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre offerte e attività!