fbpx

 La Liguria protagonista al cinema

La Liguria è senza dubbio scenografica, in grado di offrire tanti scorci meravigliosi e suggestivi. Ecco dunque che molti dei luoghi più belli della nostra regione sono stati scelti come location cinematografiche. Se siete amanti del cinema e della Liguria non potete fare a mento di vedere questi film che stiamo per illustrarvi.

Se avete in programma un viaggio nella nostra bella terra, la visione di queste pellicole vi farà immergere totalmente nell’atmosfera di questi luoghi, complici le storie che qui prendono vita.

Scopriamo quali ambientazioni sono state lo sfondo di storie che ci hanno fatto sognare sul grande schermo. Ciak, si gira!

 

Genova

A Genova e dintorni si sono fermati molti registi. Trattandosi del capoluogo di regione, nonché di una delle città portuali più belle d’Italia, Genova ha rappresentato la location cinematografica ideale per film di diverso genere, diretti da registi italiani e stranieri.

Giorni e Nuvole di Silvio Soldini – 2007

Il film racconta la storia di una coppia benestante che, a causa di un fallimento lavorativo di lui, si ritrova a dover fronteggiare una difficile situazione economica. Lei, appena laureata in storia dell’arte, si vede costretta a cercare un lavoro qualunque mentre lui viene travolto da una crisi depressiva. Dopo varie vicissitudini che mettono alla prova il loro matrimonio i due riescono a ritrovare il loro equilibrio. I protagonisti sono interpretati da due attori italiani del calibro di Antonio Albanese e Margerita Buy. Coprotagonista è senza dubbio la città di Genova, con le sue luci, i suoi scorci diurni e notturni, tra il porto, i vicoli e le vedute dall’alto. Il cielo, quasi sempre grigio e nuvoloso rispecchia lo stato d’animo dei due protagonisti.

Genova, un luogo per ricominciare di Michael Winterbottom – 2008

Il fatto che la città sia addirittura oggetto del titolo la dice lunga su quanto i luoghi siano importanti per raccontare lo stato d’animo dei personaggi. La storia è drammatica: dopo la morte della moglie, Joe – che ha il volto di un attore di fama internazionale come Colin Firth – accetta il posto come insegnante all’Università degli studi di Genova e si trasferisce in città con le due figlie. All’inizio non sarà facile, ma poi tutti riusciranno a ricominciare la loro vita nonostante il lutto. Location ideale per rappresentare lo stato d’animo di Joe sono i vicoli bui, umidi e talvolta claustrofobici. Ma possiamo vedere anche San Fruttuoso, Portofino, le spiagge della riviera.

Grace di Monaco di Olivier Dahan – 2014

La famosa principessa di Monaco è stata interpretata dalla diva Nicole Kidman. La sua storia, divenuta leggenda la conosciamo tutti; in particolare, questo film racconta la crisi personale della donna combattuta tra la carriera cinematografica e la volontà di fare il suo dovere di moglie e sovrana. Le scene sono state girate in Francia, tra Parigi, Montecarlo, Monaco e Mentone. Il set, una volta approdato in Liguria, si è spostato prima a Grimaldi, paesino vicino Ventimiglia che porta proprio il nome della famiglia reale, e poi a Villa Hanbury. Successivamente le telecamere hanno ripreso alcune scene all’interno del Palazzo Reale, in Via Balbi a Genova. La spettacolare galleria degli specchi, opportunamente riadattata, doveva sembrare il Palazzo dei Principi di Monaco.

Principe libero di Luca Facchini – 2018

Film prodotto dalla Rai, vuole raccontare e omaggiare la vita dell’immenso poeta e cantautore Fabrizio De André, che ha il volto e la voce di Luca Marinelli. Ovviamente le scene non potevano che essere girate a Genova, città dove De André è nato, cresciuto e che ha amato profondamente. I caruggi di Genova sono non solo lo sfondo perfetto, ma diventano parte integrante della formazione del protagonista, che dedica alla sua città molte bellissime canzoni come “La città vecchia”. Ideale per approfondire la storia di uno degli artisti più grandi del ‘900 e innamorarsi attraverso i suoi occhi della sua controversa città.

Riviera di Ponente

Inkheart, cuore d’inchiostro di Ian Softley – 2008

Tratto dall’omonimo romanzo di Cornelia Funke, tratta di una storia fantasy per bambini e ragazzi. I luoghi scelti sono esattamente quelli descritti nelle pagine del libro; possiamo dunque vedere scorci di Balestrino – il paese fantasma, ottima location per storie fiabesche – così come di Albenga, Alassio e altre zone del ponente ligure, tra riviera ed entroterra.

Bourne Identity di Doug Liman – 2002

Si tratta di un film di spionaggio che ha ottenuto molto successo, tanto che, negli anni successivi, sono seguiti tre capitoli e uno spin-off. Il protagonista è Jason Bourne – l’attore hollywoodiano Matt Damon – oggetto di una vera e propria caccia all’uomo che lo porterà ad affrontare ogni tipo di pericolo. Le location scelte sono tante, e tra Parigi, Praga, Roma, Zurigo e Mykonos, è stata scelta anche la meno conosciuta Imperia, capoluogo di provincia. Nelle scene iniziali vediamo Jason Bourne a bordo di un piccolo peschereccio che sta per attraccare nel porto di Oneglia. È una grigia giornata invernale e possiamo appena intravedere la banchina animata dai pescatori. Normalmente questa è una delle zone più belle e pittoresche della città e una veduta dal molo ci permette di scorgere le case colorate che si affacciano sul mare, le une addossate alle altre, con tutte le piccole imbarcazioni ormeggiate al porto e il campanile della chiesa di San Giovanni che spunta poco distante.

 

Dopo aver visto questi film vi è venuta voglia di venire in Liguria? Cosa state aspettando? Prenotate la vostra vacanza presso Ai Pozzi Village a Loano: potrete scegliere tra la formula residence o il più classico hotel. Da qui potrete partire alla scoperta dei luoghi magici che hanno incantato registi e attori internazionali.

 

Richiedi informazioni

a ricevere messaggi contenenti proposte pubblicitarie, offerte commerciali e messaggi informativi sulla nostra struttura (informativa privacy).

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre offerte e attività!