fbpx

Documenti Check-in

Con la presente siamo a ricordare a tutti i nostri clienti che in seguito all’entrata in vigore del Decreto Legislativo del 23/05/2011, n° 79, e della Circolare Ministero dell’Interno n° 400/A/2012/23.1.3 del 05/03/2012, anche per i minorenni è diventato  tassativo ed effettivo l’obbligo di  esibire un documento di identità con foto per la registrazione presso gli Hotel (Carta di Identità o Passaporto).

Se un cliente non ha un documento di identità valido, non può pernottare.

Nessun cliente può dichiarare l’identificazione di un altro ospite, nemmeno dichiarando di essere responsabile.

Rifiuto check-in

Ci dispiace dovervi segnalare che, seguendo per altro quanto riportato nella relativa norma di legge, dovremmo rifiutare il check-in in caso di mancata presentazione del documento d’identità o del passaporto, altrimenti ne risponderemo personalmente davanti alla legge in caso di controlli , con conseguenti sanzioni penali.

Minorenni non accompagnati

I minorenni non accompagnati dai genitori, oltre a Carta di Identità o Passaporto dei minori, è obbligatoria anche una delega scritta da parte dei genitori, che riporti le date di pernottamento e fotocopia dei documenti di identità dei genitori.

Gruppi

Per quanto riguarda i gruppi (più di 20 persone), è obbligatorio presentare all’atto del check-in una lista dei partecipanti (timbrata) riportando per ciascuno: Cognome, Nome, Data e Luogo di Nascita, Numero e tipologia di documento di identità valido e Comune di residenza.

Verrà richiesto il documento di identità al solo capogruppo al momento del check-in.

Imposta di soggiorno

(approvato con Delibera comunale n 41 del 06/12/2017)

Prevista per il 2018 in via sperimentale solo per i mesi di luglio e agosto, mentre dal 2019 sarà applicata da aprile ad ottobre di ogni anno.

L’importo è di € 1,50 ed è applicato esclusivamente per le prime 5 notti di soggiorno a tutti coloro che la prima notte di soggiorno abbiano compiuto 12 anni.
Previa presentazione alla struttura ricettiva di apposita autodichiarazione resa ai sensi del DPR 28.12.2000 n. 445, sono previste alcune riduzioni o esenzioni.

Principali esenzioni
Qui di seguito le principali esenzioni:

  • I residenti nel comune di Loano
  • I minori di anni 12
  • I soggetti che praticano terapie riabilitative presso strutture sanitarie site nella Provincia di Savona, in ragione di un accompagnatore per paziente maggiorenne o di entrambi genitori per i pazienti minorenni
  • Gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati di almeno 20 persone che abbiano prenotato un pacchetto turistico tramite un organizzatore professionale
  • I portatori di handicap e le persone non autosufficienti, le cui predette condizioni risultino certificate ai sensi della normativa vigente del paese di provenienza ed un loro accompagnatore
  • Il personale appartenente alla polizia di Stato e locale, alle altre forze armate, nonché al corpo dei vigili del fuoco che soggiornano per esigenze di servizio
Principali riduzioni
Queste le principali riduzioni:

  • Riduzione del 30% per i gruppi sportivi o scolastici di età compresa tra i 12 anni compiuti e i 18 anni. La riduzione è estesa anche agli insegnanti accompagnatori
  • Riduzione del 30%, escluso luglio e agosto, per gli anziani di età non inferiore, nel giorno d’inizio del soggiorno, a 65 anni facenti parte di gruppi di non meno di 20 persone, prenotati tramite un organizzatore professionale o ente pubblico o sindacale.