Le giornate europee del patrimonio 2020 nel savonese
Anche quest’anno arrivano puntuali le giornate europee del patrimonio. Il 26 e il 27 settembre si terrà, infatti, l’evento che coinvolge i luoghi della cultura in Italia e in Europa, con l’intento di promuovere le bellezze del territorio. Tra le tante attività che i nostri ospiti possono svolgere durante la loro vacanza, ci teniamo a consigliare delle visite ai luoghi simbolo della nostra amata Liguria.
In questo articolo vi sveleremo, in particolare, gli appuntamenti con le giornate europee del patrimonio 2020 nella provincia di Savona.
Cosa sono le giornate europee del patrimonio
Le giornate europee del patrimonio (GEP) nascono nel 1991 grazie al lavoro congiunto tra il Consiglio d’Europa e la Commissione europea. Durante queste giornate i cittadini possono visitare gratuitamente, o a un prezzo simbolico, monumenti, parchi e siti storici. Non solo, oltre all’ingresso gratuito, i luoghi della cultura garantiscono la fruizione attraverso eventi, seminari, mostre e concerti.
Le giornate europee del patrimonio sono, dunque, un’occasione per partecipare attivamente alla comunità. Ogni anno musei, gallerie, biblioteche e archivi aprono le proprie porte per far conoscere a turisti e residenti le proprie bellezze monumentali, le risorse culturali spesso sconosciute ai più, e offrendo spunti di riflessione sul senso di appartenenza. I luoghi della cultura non sono accessibili a pochi privilegiati: chiunque è chiamato a conoscere la propria storia per apprezzare e comprendere il presente.
Il programma delle GEP 2020 nella provincia di Savona
Di seguito indichiamo gli eventi previsti nel savonese e nei dintorni di Loano.
Loano città degli ammiragli
Museo del mare e della marineria al Palazzo Kursaal.
La nostra Loano vi sembrerà ancora più affascinante. In occasione delle giornate europee del patrimonio, infatti, i volontari dell’associazione culturale marinara “Lodanum” accompagneranno i visitatori in un viaggio alla scoperta del passato marinaro di Loano, tra la metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.
Alassio: Pinacoteca Carlo Levi (Via Gramsci)
La pinacoteca espone 22 opere del pittore Carlo Levi, di proprietà della Fondazione a lui dedicata. Non solo dipinti, però: le sale consentono un percorso che contempla fotografie, scritti e oggetti che richiamano i soggiorni alassini di Carlo Levi.
Alassio: Richard West Gallery (Viale Hanbury)
Sempre ad Alassio sarà possibile visitare la Richard West Gallery, con le sue 76 tele del pittore irlandese, dipinte tra il 1880 e il 1905. Un’incursione nella Alassio splendente di fine Ottocento con i suoi paesaggi, costumi e scene di vita ormai andati. Nello stesso edificio si trova anche la English Library con più di 14.000 volumi in lingua inglese che spaziano dai manuali di storia, d’arte e geografia.
Albenga: “Nuovi sguardi” e “Animali veri fantastici e dove trovarli”
Museo Diocesano e Battistero paleocristiano
Durante la giornata del 26 settembre l’evento “Nuovi sguardi” prevede due visite guidate tematiche, legate alla vita di alcuni santi. Insieme alle opere vi sarà la lettura di testi biografici o spirituali. Domenica 27, invece, si terranno due laboratori didattici dedicati alle famiglie, grazie ai quali prendere confidenza con la tecnica del mosaico.
Albisola Marina: Museo Jorn
Via D’Annunzio 6-8 (Località Bruciati)
Casa Jorn apre le porte all’Instameet (evento rivolto agli appassionati dell’app Instagram) organizzato dagli account ufficiali Ig_liguria, Ig_genova e Ig_savona_imperia, per ragionare sul concetto di esperienza museale. Si parte sabato 26 settembre alle 10.30 da Casa Museo Jorn per proseguire nel territorio albisolese sulle tracce della ceramica e delle eccellenze locali.
Domenica 27, invece, ci saranno dei laboratori didattici rivolti ai bambini dai 6 ai 10 anni e, in contemporanea, una visita guidata a un prezzo ridotto (5 euro) per gli accompagnatori.
Andora: mostra “Looking Eastward”
Contemporary Culture Center di Palazzo Tagliaferro
La mostra fotografica propone opere di Evelyn Bencicova, Elena Chernyshova e Rania Matar. Tre donne e tre generazioni che osservano e interpretano, ciascuna a suo modo, la realtà.
Andora: esposizione Thor Heyerdahl
Museo mineralogico Luciano Dabroi di Palazzo Tagliaferro
All’interno del Museo mineralogico i visitatori potranno esplorare la sezione dedicata all’antropologo norvegese che visse a lungo nel borgo di Colla Micheri: Thor Heyerdahl. Oggetti, reperti e documenti messi a disposizione della famiglia e dal Museo Kon-Tiki di Oslo, come i modellini delle barche su cui l’esploratore intraprese i suoi viaggi avventurosi, ma anche foto, disegni e le lettere scambiate con i personaggi illustri dell’epoca.
Calice Ligure: Action painting and poetry
Museo d’arte contemporanea Casa del console
Il progetto prevede un laboratorio incentrato sul fare dedicato ai più piccoli. Dopo la visita alla collezione permanente, sarà possibile cimentarsi con la tecnica dell’”action painting”, per sperimentare poi con le parole attraverso il metodo Caviardage®.
Finalborgo: un piccolo teatro sì, ma elegante
Teatro Ayacardi
Nella cornice della graziosa Finalborgo sarà possibile visitare liberamente il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Sassello: da 35 milioni di anni fa all’arte contemporanea
Nuovo Polo Museale (ex Convento dei frati)
Una visita guidata per scoprire le varie fasi della storia, dai fossili fino a Mirò, Schifano e altri nomi importanti dell’arte contemporanea.
Altare: lavorazione del vetro in fornace a Villa Rosa
Museo arte vetraria altarese
Da venerdì 25 a domenica 27 settembre ad Altare ci sarà la possibilità di visitare la fornace e assistere alla lavorazione del vetro, secondo la tradizione altarese.
Altare: Memphis. Il movimento che ha cambiato la storia del design
Sala conferenze di Villa Rosa
L’evento in programma sabato 26 settembre si articolerà su due momenti distinti, dalle 10.00 alle 17.00. Lo scopo è promuovere il movimento Memphis, fondato nel 1980 da Ettore Sottsass e che ha segnato profondamente la storia del design.
Savona: l’archivio di Stato
Via Valletta S.Cristoforo
L’archivio di Stato di Savona aprirà eccezionalmente il mattino per quattro ore, mentre consentirà la visita ai depositi dalle 9.00 alle 10.30. Nel rispetto della normativa sulla sicurezza sanitaria, sarà necessaria la prenotazione, con un limite d’ingresso di cinque persone per volta.
Savona: laboratori artistici sul segno
Pinacoteca civica di Savona
Sono diversi i laboratori a pagamento ideati per adulti, bambini e ragazzi e dedicati al tema del segno, ispirati alle opere della collezione.
Se siete in vacanza nel nostro villaggio, approfittate delle giornate europee del patrimonio 2020. Un’occasione per apprezzare la nostra storia, a due passi da Loano.