fbpx

Fior d’Albenga 2019

Ad Albenga dal 20 aprile al 12 maggio va in scena Fior d’Albenga, una grande rassegna florovivaistica in cui i fiori sono i grandi protagonisti, con i loro magnifici colori e speciali profumi. Le vie del centro storico sono state allestite con installazioni temporanee che interpretano i titoli di alcune delle più famose melodie della musica italiana; il tema di questa edizione è infatti la canzone italiana.

La città di Albenga si trova a soli 11 km di distanza dal nostro Hotel&Residence Ai Pozzi Village. Se state pensando di trascorrere un soggiorno di relax in Liguria prenotate presso la nostra struttura che si trova in un’ottima posizione per visitare la riviera dei fiori e la Liguria di levante. Inoltre vi consigliamo di seguire questo blog per rimanere sempre aggiornati circa gli eventi che si svolgeranno nei dintorni e per scoprire le bellezze da vedere, tra località balneari e paesini dell’entroterra.

Programma 2019

Questa edizione, così come le precedenti, sarà ricca di eventi collaterali pensati per soddisfare grandi e piccini. Mostre fotografiche e artistiche, visite guidate alla scoperta del bellissimo centro storico di Albenga, showcooking, concerti e persino una giornata dedicata ai futuri sposi. Non possono mancare le associazioni di categoria agricola che faranno conoscere i prodotti tipici della piana di Albenga. I bambini avranno di che divertirsi con l’animazione del pagliaccio Pampero e gli spettacoli teatrali della compagnia “I senzatetto”. Per vedere il programma completo date uno sguardo al sito ufficiale.

Aiuole musicali

Le aiuole a tema musicale sono 12, vediamole nel dettaglio.

  • L’estate addosso di Jovanotti a cura dell’associazione Fior d’Albenga: l’aiuola è a forma di una grande chitarra con dei lettini da spiaggia e una barchetta, simboli dell’estate in arrivo. L’impugnatura centrale è la passerella di legno dove i visitatori possono camminare per vedere meglio l’installazione e scattarsi un selfie usando l’hashtag #fiordalbenga. Questa aiuola che vuole anche celebrare uno degli eventi estivi più attesi della riviera ligure, ovvero il concerto di Jovanotti che si terrà proprio ad Albenga, è stata disegnata dall’assessore Alberto Passino, progettata dall’ingegnere Raiko Radiuk e realizzata dalla ditta Michele Neri

 

  • La bella tartaruga di Bruno Lauzi, a cura dell’associazione Fior d’Albenga, è stata raffigurata proprio con una tartaruga con tanto di corazza e circondata da una varipinta corona di fiori

 

  • Il pescatore di Fabrizio De Andrè, a cura dell’istituto agrario di Albenga, è stata interpretata nella maniera più fedele possibile: vediamo infatti un pescatore seduto appoggiato a una vecchia barca con un bel cesto di vimini pieno di vino e pane

 

  • L’arcobaleno di Adriano Celentano, a cura dell’associazione governo ombra, è raffigurato con quattro strati di fiori di colori diversi che celebrano questo raro ma bellissimo fenomeno meteorologico

 

  • Non sono una signora di Loredana Bertè, a cura del comune di Andora: fiori rosa, rossi, blu e un tripudio di margherite bianche con al centro la sabbia dove è stata tracciato proprio il titolo della canzone

 

  • La leva calcistica del ’68 di Francesco De Gregori a cura dell’Albenga calcio 1928 ha messo in scena un campo da calcio in miniatura con il cartonato di un calciatore intento a calciare la palla e di fronte il portiere pronto a difendere la porta

 

  • Sapore di sale di Gino Paoli a cura dell’architetto paesaggista Giulia Dell’Erba: un bellissimo manto verde ricoperto da fiori bianchi e lilla, una lingua di sabbia con due lettini e un piccolo arco ricoperto da foglie di vite

 

  • Don Raffaè di Fabrizio De Andrè a cura dei negozi di Torlaro. Forse una delle canzoni più difficili da interpretare è stata raffigurata in maniera semplice: una macchina del caffè con due grosse tazzine bianche; non possono mancare piccoli cespugli fioriti

 

  • Il carrozzone di Renato Zero a cura dell’osteria bar Rosetta è una semplice aiuola con un piccolo carro

 

  • Proposta (mettete i fiori nei vostri cannoni) de i Giganti, a cura del progetto 8 bar ai giardinetti, vede al suo centro un cannone colorato in una prato fiorito e un bellissimo quadro che rappresenta un cannone pieno di cuori e fiori

 

  • La gatta di Gino Paoli, a cura del comitato di Sant’Eulalia: un musicista con in braccio la sua chitarra, una micia ai suoi piedi e un’altra affacciata alla finestra

 

  • Vecchio frack di Domenico Modugno, a cura dell’associazione vecchia Albenga: un ponte bianco circondato da fiori bianchi, arancio, gialli, rossi e blu

Richiedi informazioni

a ricevere messaggi contenenti proposte pubblicitarie, offerte commerciali e messaggi informativi sulla nostra struttura (informativa privacy).

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre offerte e attività!