L’estate ahimè è quasi giunta al termine, le giornate si fanno più brevi e le temperature iniziano a scendere, ma questo non significa che le feste, le sagre e gli eventi siano finiti, anzi! L’autunno con il suo tripudio di colori porta con se’ anche tante manifestazioni interessanti a cui partecipare. Vediamo di cosa si tratta.
Festa del Tartufo di Millesimo
L’edizione 2018 si terrà dal 28 al 30 settembre nella cittadina di Millesimo, a circa 50 km da Loano. Questa sagra è un evento ormai consolidato e capace di attirare visitatori provenienti da tutta la Liguria ma non solo. Il tartufo è un cibo pregiato che può vantare tantissimi estimatori, desiderosi di gustarlo nelle sue svariate declinazioni gastronomiche. La festa è senza dubbio un buon pretesto per promuovere e valorizzare il territorio e l’identità locale, di cui il tartufo si rende protagonista. È inoltre un’occasione per scoprire uno dei borghi più belli d’Italia, i suoi prodotti e tutto il contesto in cui questo evento si colloca.
Festa del fungo di Bardineto
Bardineto, paesino in provincia di Savona, è uno dei luoghi più famosi per la raccolta dei funghi, infatti proprio a questi speciali prodotti della terra è dedicata questa festa che si terrà il 22 e 23 settembre, giunta alla sua trentacinquesima edizione. Sia che amiate andare alla ricerca di funghi nei boschi, sia che amiate mangiarli, o entrambe le cose perché no, non potete perdervi questa manifestazione che sarà ricca di mostre, stand, animazione per grandi e piccini. Grande protagonista non può che essere la cucina con il suo menù ricco a base di funghi porcini, ovviamente.
Festa della Castagna di Calizzano
Calizzano è un paesino in provincia di Savona, confinante con Bardineto. Anche questa grande patria del fungo e della castagna, frutto tipico dell’autunno. Si tiene la terza domenica di ottobre che quest’anno è il 14. La castagna di Calizzano è presidio Slow Food, sarà la vera protagonista, anche al centro di una competizione, dato che si svolgerà il Campionato dei Caldarrostai. Ci saranno inoltre bancarelle e stand enogastronomici, mercatino dell’artigianato, e ovviamente non potrà mancare intrattenimento musicale per le vie del borgo.
Festa d’autunno ad Albenga
Dal 29 al 30 settembre, giunta alla sua dodicesima edizione ecco che sarà possibile partecipare alla festa d’autunno, che presenta un programma assai vario. Ci saranno le esposizioni di animali quali ovini, bovini, caprini, uccelli, pesci e persino quelli esotici come i pappagalli. Ci saranno poi le immancabili bancarelle con prodotti locali ed artigianali. Punto di forza, ovviamente il cibo, con le cucine aperte sia a pranzo che a cena. Si terranno poi manifestazioni, eventi e concorsi come il raduno dei cavalli, e il concorso “un cane per amico”.