Ai Pozzi Village è una struttura dog-friendly!
Sono ammessi tutti i cani di piccola e media taglia (del peso max di 15 kg circa) con il pagamento di un supplemento variabile da € 8 a € 10 a notte (senza pasti).
Per noi, amanti degli animali, andare in vacanza con il nostro amico “quattrozampe” è un’avventura entusiasmate, piacevole e arricchente, anche se a volte piccoli imprevisti possono sorprenderci. Per ridurre il più possibile l’eventualità di inconvenienti vi proponiamo diversi consigli, per conoscere meglio le esigenze dei nostri amici “quattrozampe” e fargli vivere insieme a noi una vacanza in pieno relax!
I cani devono essere sempre tenuti al guinzaglio e per i loro bisogni è vietato utilizzare i giardini interni alla struttura. Per questioni igieniche non possono accedere alla sala ristorante. Se lasciati soli in camera, il loro padrone deve essere sempre reperibile, in modo da poter essere avvisato in caso abbai.
Ricordiamo che nelle spiagge attrezzate non è possibile portare i cani.
Consigli di Viaggio
Prima della partenza
La visita dal Veterinario: è consigliata una visita dal veterinario almeno due settimane prima della partenza per verificare che il vostro amico sia in buona salute. Segnalate al medico il luogo in cui vi recherete in modo che possa consigliarvi eventuali trattamenti preventivi necessari.
Il libretto sanitario: verificate che il piano vaccinale del vostro amico sia in regola.
La medaglietta: assicuratevi che la medaglietta identificativa del vostro pet sia in regola e contenga un numero di telefono scritto in modo chiaro e leggibile al quale sia possibile rintracciarvi in caso di smarrimento.
L’ultimo pasto: assicuratevi che il vostro amico abbia mangiato almeno da 8 ore per evitargli problemi di digestione durante il viaggio.
Il trasportino: se il vostro amico viaggia nel trasportino lasciate con lui una coperta a lui familiare, lo aiuterà a tranquillizzarsi durante il viaggio.
Prevenire gli imprevisti: contattateci per sapere dove il vostro amico è buon accetto o meno, portare con se un animale non è sempre così facile, in diverse spiagge, ristoranti, parchi ecc. non è consentita la sua compagnia.
La valigia
Libretto Sanitario: necessario per ogni evenienza.
Oggetti familiari: giochi, coperte e altri oggetti familiari che potranno far sentire il vostro amico maggiormente a suo agio.
Il cibo: per non modificare le abitudini del vostro amico, prima della partenza procuratevi una scorta del consueto cibo pari al numero di giorni in cui sarete fuori casa.
Le ciotole: mettete in valigia, e a portata di mano, la sua ciotola del cibo e quella dell’acqua, vi saranno utili sia durante il viaggio che nel luogo scelto per la vacanza.
I medicinali: è buona norma disporre di un kit di pronto soccorso per il vostro amico a quattrozampe oltre che degli eventuali medicinali di cui ha bisogno. Non dimenticate anche l’antiparassitario che utilizzate abitualmente.
Guinzaglio e museruola: per buona norma è spesso apprezzato l’uso di entrambi.
Sacchetti igenici: non dimenticate il necessario per ripulire nel caso che il vostro Fido “sporchi” in un posto non adeguato.
Borraccia per l’acqua: utile sia per il viaggio che per le passeggiate specialmente se passerete le vacanze in periodi e zone molto assolate.
La spazzola e lo shampoo: è buona norma spazzolare il pelo e tenerlo pulito anche in vacanza.
Lettiera e tiragraffi: se viaggiate con il gatto.
Il viaggio
Prima di affrontare un lungo viaggio, abituate gradualmente l’animale a viaggiare con voi.
Tenete sempre a portata di mano acqua e cibo per il vostro amico.
Se viaggiate in auto, non lasciate mai il vostro amico chiuso dentro, la temperatura interna in estate può raggiungere i 70° anche con il finestrino un po’ abbassato.
Se viaggiate in auto applicate delle tendine parasole ai finestrini in modo che il vostro amico rimanga all’ombra durante il viaggio.
I cani che viaggiano in auto, hanno bisogno di sgranchire le zampe almeno ogni due ore, prevedete quindi soste frequenti.
Per rendere meno traumatico lo spostamento è possibile calmare l’ansia del gatto con spray ai feromoni che si spruzzano direttamente nel trasportino e hanno un effetto tranquillizzante, chiedere consigli accurati al vostro veterinario, anche per quanto riguarda i cani.
Non lasciate che il vostro cane sporga la testa dal finestrino, potrebbe prendere colpi d’aria e rischiare mal d’orecchie e otiti.
Se viaggiate in treno evitate scompartimenti particolarmente affollati che potrebbero innervosire il vostro amico.
Se viaggiate in treno o in aereo coprite il trasportino del vostro amico con una copertina al fine di ridurre al minimo l’agitazione conseguente agli eccessivi stimoli.
Responsabilità civile
Art. 2052 del codice civile : “il proprietario di un animale è responsabile dei danni cagionati dall’animale stesso, sia che si trovi sotto la sua custodia sia che venga smarrito o fugga, salvo che provi il caso fortuito”. Inoltre l’ordinanza del Ministro Martini del 3 marzo 2009 dice che “il proprietario di un cane e’ sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocati dall’animale stesso.
Chiunque, a qualsiasi titolo, accetti di detenere un cane non di sua proprietà ne assume la responsabilità per il relativo periodo.
Ai fini della prevenzione dei danni o lesioni a persone, animali o cose il proprietario e il detentore di un cane devono adottare le seguenti misure:
a) utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni;
b) portare con se’ una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti;
c) affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente;
d) acquisire un cane assumendo informazioni sulle sue caratteristiche fisiche ed etologiche nonchè sulle norme in vigore;
e) assicurare che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui vive”.
Da questo risulta importante la stipula di una assicurazione per la copertura della responsabilità civile verso terzi per i danni che i nostri beniamini possono causare anche in vacanza.
LUOGHI PUBBLICI: La legge nazionale vieta l’ingresso di animali nei negozi di alimentari. E’ invece a discrezione del proprietario concedere l’accesso agli animali nei bar, ristoranti e altri luoghi pubblici salvo regolamenti comunali o regionali specifici. L’ordinanza del Ministero della Salute del 3 marzo 2009, impone che i cani debbano portare guinzaglio e museruola nei luoghi pubblici. Ed entrambi gli strumenti se il cane è condotto in locali pubblici o su un mezzo di trasporto.
GUINZAGLIO E MUSERUOLA: Il Regolamento di Polizia Veterinaria (D.P.R. 08 febbraio 1954, nr. 320) e l’ordinanza del Ministero della Salute del 3 marzo 2009, impone di utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni. Inoltre è obbligatorio portare con sè una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti.
NON DISTURBARE: L’art. 659 del codice penale prevede sanzioni per coloro i quali disturbino le occupazioni nonché il riposo delle persone “suscitando o non impedendo strepiti di animali”. Da non dimenticare anche in vacanza.