fbpx

Cosa vedere a Imperia

Imperia è una cittadina della riviera di ponente, detta anche riviera dei fiori, in cui, secondo un recente studio, si vivrebbe bene grazie al clima mite ottimale che caratterizza questa porzione di costa ligure. Se soggiornate presso il nostro hotel e residence Ai Pozzi Village non potete non fare una gita in questa località turistica, che dista a circa 50 km da Loano.

Un po’ di storia

Imperia deve il suo nome al torrente Impero, che divideva le due cittadine rivali Oneglia e Porto Maurizio. Un decreto regio del 21 ottobre 1923 ha unito i due centri abitati in un’unica città, che ha inglobato anche altri nove comuni.

Porto Maurizio fu un importante centro economico e commerciale a partire dal medioevo, mentre Oneglia venne fondata dopo l’anno Mille. Inizialmente fu feudo del vescovo di Albenga, ma passò poi sotto il comando della famiglia Doria e venne successivamente ceduta ai Savoia.

I centri di Oneglia e Porto Maurizio sono stati da sempre rivali; ciò è dovuto a motivi di concorrenza commerciale e a una diversa appartenenza amministrativa: Oneglia era fedele a Genova, mentre Porto alla famiglia Savoia.

Nel 1842 venne costruito un ponte per unire i due centri ma ciò non servì per attenuare le reciproche diffidenze. Nel 1923 l’antagonismo venne messo da parte e i “cacelotti” – ovvero i portorini – e i “ciantafurche” – cioè gli onegliesi – iniziarono una convivenza pacifica. Per mettere d’accordo entrambe le fazioni il palazzo del comune venne costruito a metà strada.

Cosa vedere a Imperia

Come abbiamo visto, dall’unione di due nuclei abitati ne è nato un terzo che li ha inglobati entrambi. Per questo motivo a Imperia si trovano due porti, due centri storici, due tratti diversi di spiagge. Volendo restare fedeli all’antica divisione, vedremo nel dettaglio cosa vale la pena vedere a Oneglia e a Porto Maurizio.

Oneglia

Il porto di Oneglia è senza dubbio una delle zone più caratteristiche. Le casette colorate addossate le une alle altre, la lunga banchina dove sono ormeggiati pescherecci e lussuosi yacht – principalmente nei mesi estivi – rendono la visuale molto pittoresca: il porto appare come un quadretto dipinto a olio, soprattutto se lo si guarda dal molo. Da qui si vede anche il campanile della chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel ‘700 in stile barocco. Nel centro di Oneglia, poco distante dal porto e da piazza San Giovanni ci sono i portici, dove sono concentrati negozi e boutique, che terminano in Piazza Dante, la piazza centrale della città, con una fontana al centro.

Un gioiello assolutamente imperdibile è Villa Grock. In questo articolo abbiamo fatto un tour dei giardini più belli di tutta la Liguria tra cui abbiamo incluso proprio questa bellissima villa.

Porto Maurizio

Il centro storico di Porto è collocato su di un promontorio chiamato Parasio. Questa è una delle zone più antiche e caratteristiche di tutta la città: viuzze, caruggi e palazzi antichi, dove tutto trasuda storia. Consigliamo di arrivare fino alle logge di Santa Chiara dove si può godere di una splendida vista sul mare; specialmente al tramonto l’atmosfera diventa magica. Nella piazza principale troviamo l’imponente duomo di San Maurizio, costruito tra il 1781 e il 1832 in stile neoclassico. Talvolta nel fine settimana è possibile salire sulla cupola per avere una magnifica visuale del panorama circostante.

Lo scorcio più bello del Parasio è visibile da Oneglia. Infatti, una volta – ma ancora oggi – i portorini dicono che la cosa più bella di Oneglia sia proprio la vista di Porto.

Consigliamo poi di fare la “passeggiata degli innamorati” che dal porto – attraverso una suggestiva e romantica stradina che si affaccia direttamente sul mare – conduce alla foce, zona turistica molto frequentata e viva durante l’estate grazie a ristoranti e locali.

Assolutamente imperdibile una gita in cima al monte Calvario. Si può arrivare in auto, ma anche a piedi, che è senza dubbio l’opzione migliore. Partendo dalla chiesa di San Benedetto Revelli si imbocca una creuza, tipico carruggio di mare che si inerpica tra le colline. Il tragitto è accompagnato da una ricca vegetazione mediterranea, tra ulivi e arbusti, dove si trovano delle piccole edicole che rappresentano tutte le tappe della via Crucis. Arrivati sull’altura potrete godere del paesaggio mozzafiato che vi si offre. In una giornata primaverile assolata ci si può poi rilassare sul prato verde a prendere il sole.

Per finire, in estate non può mancare una giornata al mare. Le spiagge di Imperia mettono tutti d’accordo, infatti a Oneglia troviamo lidi con pietre mentre a Porto un lungo litorale sabbioso.

 

Richiedi informazioni

a ricevere messaggi contenenti proposte pubblicitarie, offerte commerciali e messaggi informativi sulla nostra struttura (informativa privacy).

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre offerte e attività!