fbpx

A pochi chilometri da Loano potrete ammirare le famose grotte di Toirano, un complesso di quattro spelonche dove sono conservati resti preistorici ricchi di storia e fascino. Rimarrete senza dubbio incantati da questo luogo, che ora scopriremo insieme grazie ad un itinerario che ripercorre l’interno delle grotte.

Cosa vedere

Grotta della Basura o grotta della strega

Senza dubbio si tratta della grotta più interessante e importante a livello internazionale, grazie ai resti umani e animali che qui si trovano, ma anche per le suggestive forme di stalattiti e stalagmiti che si sono create. La sala dell’atrio è stata scoperta già alla fine dell’ ‘800, mentre nel 1950 vennero portate alla luce altre sale interne oggi percorribili, in un tracciato di circa 450 m.

Qui sono tutt’ora conservate testimonianze della presenza dell’orso delle caverne, l’ursus spelaeus, che trascorreva il letargo al riparo della grotta. Le prove della sua presenza sono i resti ossei, impronte nel terreno e segni di unghiate sulle pareti. Ma non sono stati rinvenute solo tracce animali ma anche alcune attribuibili all’ uomo preistorico, di particolare interesse: è infatti possibile ammirare impronte di piedi, mani e ginocchia risalenti a 12000, 12500 anni fa.

Nell’antro ribattezzato “Sala dei misteri” sono ancora ben visibili palline d’argilla lungo le pareti: probabilmente vi sono state scagliate durante l’esecuzione di qualche rituale. Di questi lasciti sono responsabili uomini del periodo Paleolitico superiore, dediti alla caccia e alla raccolta che utilizzavano le grotte non come abitazione ma per compiere cerimoniali.

Grotta del Colombo

Si trova più in alto rispetto alla precedente ed è costituita da una galleria di circa 50 metri. Questa spelonca è stata scavata a più riprese a partire da fine ‘800 e sono stati riportati alla luce resti preistorici risalenti a 300000 anni fa. Data l’unicità di questi ultimi, la grotta non è aperta al pubblico.

Grotta di Santa Lucia Superiore

Gli scavi archeologici che qui sono stati fatti negli anni ‘60 hanno permesso la scoperta di attrezzi in pietra probabilmente realizzati dagli uomini di Neandertal durante l’ultima era glaciale. Ma studi recenti hanno dimostrato che prima ancora la grotta venne frequentata dall’ homo sapiens arcaico.

Grotta di Santa Lucia Inferiore

Dalla grotta della Basura si giunge qui grazie ad un traforo artificiale. Questa cavità è particolarmente interessante grazie alle curiose formazioni di aragonite, un minerale  che ricopre le pareti. La grotta di Santa Lucia inferiore costituisce l’ultima tappa del percorso all’interno delle grotte di Toirano.

Altre cose da vedere

Lungo il tragitto potrete ammirare inoltre:

  • la Sala Morelli: qui è esposto uno scheletro di orso delle caverne in parte ricostruito
  • il Salotto: area con formazioni calcaree davvero suggestive e particolari
  • il Laghetto: qui si trova un antico lago sotterraneo
  • il Corridoio delle impronte: così detto perché si trovano impronte di mani, piedi e ginocchia, insieme a quelli dell’orso delle caverne
  • l’Antro di Cibele: unico nel suo genere grazie alle sue concreazioni mammellonari.
  • il Pantheon: dove è possibile vedere una stalagmite ricoperta da cristalli di aragonite, talmente bella da essere stata ribattezzata la perla della grotta
  • il Tanone: costituisce la parte finale della grotta, che è stata usata durante la guerra come rifugio antiaereo. Oggi viene impiegata per lo svolgimento di eventi culturali e festività.

Informazioni utili

Le visite guidate, della durata di 70 minuti, partono dalla grotta della Basura, per poi proseguire attraverso il traforo nella grotta di Santa Lucia inferiore.

L’orario di apertura è il seguente:

  • dalle 9.00 alle 12.30 
  • dalle 14.00 alle 16.30

Si ricorda inoltre che:

  • All’interno delle grotte non sono presenti servizi igienici
  • Ci sono molti scalini e il suolo è spesso umido e scivoloso dunque è opportuno indossare un abbigliamento e delle calzature adeguate
  • Gli spazi all’interno sono ampi e spaziosi e anche chi soffre di claustrofobia non dovrebbe avere problemi
  • È bene ricordare ai bambini di non toccare le formazioni rocciose per non rischiare di rovinarle
  • Il percorso non è indicato per le persone affette da disabilità psico motorie

Per tutte le altre informazioni circa orari, prezzi dei biglietti, come arrivare date un’occhiata al sito ufficiale delle grotte di Toirano.