Cosa fare a Loano quando piove
In un articolo precedente vi abbiamo mostrato cosa vedere a Loano, in un itinerario alla scoperta delle bellezze della nostra cittadina tra centro storico, le numerose fontane, il castello e la Marina. Ma le previsioni meteo – molto variabili in Liguria soprattutto in questo periodo – non sempre consentono di fare lunghe passeggiate all’aperto. Per questo vi suggeriamo attività alternative perfette per la stagione più fredda e per le giornate di pioggia come la visita ai musei di provincia o una pausa rilassante nella Wellness Spa del nostro Hotel e Residence Ai Pozzi Village.
I musei di Loano e non solo
Durante la bella stagione il mare è l’attrattiva principale e spesso ci si dimentica che il nostro territorio ha molto di più da offrire, anche dal punto di vista storico e culturale; scopriamo insieme quali sono i piccoli e poco conosciuti musei di Loano e dintorni che vale la pena visitare.
Museo del Mare e della marineria loanese di Palazzo Kursaal
Il Museo del Mare inaugurato ormai da quindici anni è un “piccolo tesoro”, come lo definiscono alcuni dei suoi visitatori. Grazie a modellini, fotografie di bagnanti, vecchi documenti e curiosi oggetti legati al mondo della navigazione, si può ripercorrere la storia – tra l’800 e il ‘900 – del profondo legame tra la città di Loano e il mare, che è stato fondamentale per lo sviluppo dell’economia, del mercato e del turismo ligure.
Il Museo del Mare si trova in corso Roma 9 a Loano e in questa stagione è possibile prenotare una visita chiamando il numero 3388872754.
Museo Etnografico della Val Varatella a Toirano
La cittadina di Toirano è senza dubbio famosa per le omonime grotte, ma meno conosciuto è il museo etnografico che si trova poco distante, messo in piedi a partire dal 1997 nel palazzo D’Aste – Del Carretto. Le attuali raccolte e collezioni conservate al suo interno sono il frutto di donazioni spontanee della popolazione locale che ha fortemente voluto conservare tracce tangibili del proprio passato.
Il museo è suddiviso in due settori: nel primo sono esposti attrezzi e utensili, un tempo strumenti del mestiere di contadini e artigiani, che permettono di ripercorrere l’evoluzione dei metodi di coltivazione, di allevamento e di tutte le attività di sostentamento dei secoli scorsi. C’è anche una sezione dedicata alla ricostruzione di ambienti domestici e una raccolta di fotografie originali risalenti al periodo a cavallo tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.
Il secondo settore è dedicato alla storia del palazzo sede del museo, prima di proprietà dei conti D’Aste, poi passato nelle mani dei marchesi Del Carretto di Balestrino; anche qui sono state ricostruite alcune stanze della dimora dei nobili così come potevano essere verosimilmente nel XVI secolo.
Il museo etnografico si trova in via Giuseppe Polla a Toirano, a circa 6 km da Loano.
Museo dell’orologio da torre Giovanni Battista Bergallo a Bardino Nuovo
Questo museo si trova nella piazza Giuseppe Folco di Bardino Nuovo, nel comune di Tovo San Giacomo, a 10 km da Loano. Al suo interno sono esposti tutti gli orologi per torri e campanili progettati e costruiti dalla famiglia Bergallo tra il 1860 e il 1980. Un’interessante scoperta per appassionati e non solo.
Wellness Spa Ai Pozzi Village
La pioggia può essere la scusa ideale per concedersi una pausa all’insegna del relax nella nostra Wellness Spa, attrezzata con sauna, bagno turco, doccia emozionale e piscina interna riscaldata. Su prenotazione potrete anche richiedere trattamenti estetici esclusivi come i massaggi con oli essenziali e candele. Per maggiori informazioni non esitate a contattarci.