A Savona, dal 16 al 24 febbraio, Mare di agrumi presenta la prima edizione di Citrus, il festival degli agrumi: fiere, laboratori, workshop e spettacoli per grandi e piccini sono sono alcune delle attività proposte con l’intento di promuovere il territorio ed eccellenze locali come il chinotto e gli altri agrumi protagonisti dell’evento.
Da dove nasce questa iniziativa?
Promotore di questa iniziativa è Mare di Agrumi, un progetto di durata biennale, finanziato dall’Unione Europea e nato nell’ambito della cooperazione Italia Francia marittimo 2014-2020. Il suo scopo è favorire la competizione di micro, piccole e medie aziende agricole dell’area transfrontaliera e incrementare il turismo sostenibile, attraverso la valorizzazione di prodotti che accomunano tutti i territori coinvolti, ovvero gli agrumi.
Gli agrumi protagonisti dell’evento con le loro rispettive regioni sono: il Chinotto di Savona e l’arancia Pernambucco di Finale Ligure della Liguria, gli Agrumi dell’Isola d’Elba della Toscana, la Pompia della Sardegna, Cedro, Clementina e Pomelo della Corsica.
Giovedì 21 e venerdì 22 febbraio, alla fortezza del Priamar, avranno luogo iniziative istituzionali, come conferenze e seminari, a cui parteciperanno i partner del progetto e i commercianti coinvolti, ma che saranno rivolte anche al pubblico interessato. In particolare ricordiamo che nel pomeriggio di venerdì verrà inaugurato il “Giardino permanente degli agrumi”, uno spazio inedito per la città, un luogo unico che ospiterà al suo interno tutte le varietà degli alberi di agrumi, provenienti da territori differenti.
Il programma del Festival
L’evento entra nel vivo con Citrus il Festival degli agrumi, che si terrà sabato 23 e domenica 24 nel cuore di Savona; saranno due giorni di grande festa dove verrà celebrato in particolare il chinotto, prodotto tipico della zona di Savona, sulla cui promozione si punta molto per rafforzare il patrimonio turistico e culturale della provincia.
Sabato e domenica al Mercato Civico si terrà la fiera degli agrumi e dei prodotti tradizionali, dove saranno presenti tutti i produttori della filiera degli agrumi, quelli locali in testa. Verranno organizzati laboratori e dimostrazioni culinarie, giochi didattici per adulti e bambini, e una degustazione di vini agrumati.
Sabato dalle 16 alle 23, ci sono in programma spettacoli e intrattenimenti pensati per grandi e piccini, a cominciare dal Ludobus e dal Laboratorio di circo in piazza del Brandale. Tra la darsena e il centro storico la Compagnia del Teatro Scalzo darà vita a show itineranti, tra esibizioni teatrali e circensi. Come se non bastasse, più di quaranta attività commerciali tra cui bar, negozi e ristoranti aderiranno all’iniziativa con vetrine decorate a tema per l’occasione, aperitivi e menù dedicati.
Domenica 24 sarà la giornata dedicata alla Pedalata degli Agrumi, un evento sportivo non competitivo organizzato da FIAB, che partirà da piazza Sisto IV alle ore 9,45. Al termine della corsa di dieci km è previsto il ritrovo al Mercato civico, dove verrà offerta una bella spremuta a tutti i partecipanti.
Per maggiori informazioni riguardo gli eventi in programma e per visionare il manifesto completo date un’occhiata qui.