Non solo mare: vivere l’autunno nei borghi del savonese
L’autunno è appena iniziato e gli eventi a tema proseguono in tutta la Liguria; in un articolo precedente abbiamo già parlato delle feste autunnali che si sono svolte nelle settimane scorse. Oggi vi proponiamo un’altra panoramica riguardo sagre, laboratori d’artigianato, mercatini e castagnate – anche a scopo benefico! – che si terranno in particolare nei bei borghi della provincia di Savona.
Una terra da vivere tutto l’anno
Il nostro Hotel e Residence Ai Pozzi Village si trova proprio nel savonese, nella bella città di Loano. Trattandosi di una cittadina sulla costa, il turismo è molto più concentrato durante i mesi estivi, quando frotte di giovani, coppie e famiglie non vedono l’ora di trascorrere le vacanze al mare. Ma una volta che la bella stagione finisce l’atmosfera cambia: le spiagge si svuotano, le strade del centro sono meno affollate e tutto diventa molto più tranquillo e disteso. L’autunno è il periodo ideale per concedersi una pausa rilassante al mare, fare lunghe passeggiate e mangiare dell’ottimo pesce fresco.
Nei paesini dell’entroterra si respira un clima diverso: le bellissime sfumature calde della natura – tra il giallo, il rosso e l’arancio – e le tipiche sagre di funghi e castagne regalano un’atmosfera allegra e accogliente.
Eventi, sagre e artigianato nel savonese
Ma ora vediamo quali sono gli eventi in programma per questo fine settimana.
Festa d’Autunno a Ortovero
Domenica 13 settembre nel paesino di Ortovero, nell’entroterra di Albenga, a circa 20 km da Loano, si svolgerà la festa d’autunno “U mangià de cà” che in dialetto ligure significa letteralmente “il mangiare di qua”. Non può mancare il cibo tipico dunque, con pansotti alle noci, panfritto e polenta con sughi diversi. Gli stand gastronomici apriranno a partire dalle 12.30 mentre dalle 14.00 in poi si serviranno le castagne calde. Verranno organizzati anche un raduno con mezzi d’epoca a cui tutti potranno partecipare con la loro auto o moto vintage e un giro panoramico con tanto di aperitivo.
Castagnata di Quiliano
Anche al circolo Arci di via Porcile a Quiliano si festeggia l’autunno con il suo frutto più tipico: le caldarroste sono le vere protagoniste, ma si potranno gustare anche altre prelibatezze come focaccine calde. Appuntamento per sabato 12 e domenica 13 dalle 15.00 alle 20.00.
Castagnata benefica al canile di Savona
Gli amanti dei nostri amici a quattro zampe non potranno perdere l’occasione di far loro del bene con questo evento che, giunto ormai alla settima edizione, vuole unire l’utile al dilettevole. La “CaNstagnata” viene infatti organizzata da volontari con lo scopo di raccogliere fondi per il canile di via Massa 11 a Savona. Proprio qui si svolgerà la festa questa domenica 13 ottobre, dove, a partire dalle 15.30 si potranno mangiare caldarroste o altri piatti dolci e salati e partecipare alla pesca di beneficenza. Con l’occasione sarà possibile conoscere tutti gli ospiti del canile in attesa di una famiglia che li accolga.
La Domenica nel Borgo a Finalborgo
Questo evento, nato dall’associazione dei borghi più belli d’Italia di cui Finalborgo fa parte, ha lo scopo di promuovere e valorizzare le piccole realtà di questi incantevoli paesini dove il tempo sembra essersi fermato. Dato che le passate edizioni hanno visto protagoniste le botteghe storiche, questa sarà interamente dedicata all’artigianato locale, molto diffuso a Finalborgo. Per l’occasione domenica 13 ottobre dalle ore 10.00 alle 19.00, camminando per le vie del borgo, sarà possibile ammirare il sapiente e antico lavoro degli artigiani all’opera all’ingresso delle loro botteghe. Rimarrete senza dubbio incantati vedendo la loro maestria nel trasformare e plasmare la materia per creare oggetti decorativi, manufatti in carta e stoffa, gioielli, ceramiche, prodotti in vetro e tessuti ricamati.
Funghi in Piazza e Castagnata a Calizzano
Nel paesino di Calizzano, nel cuore della Valbormida, a circa 30 km da Loano, sono in programma due feste per celebrare i prodotti più famosi dell’autunno: i funghi e le castagne.
Domenica 13 ottobre dalle 8.30 alle 18.00 si svolgerà la XXV edizione della festa “Funghi in Piazza”. Come sempre non mancheranno le bancarelle di oggetti artigianali e prodotti enogastronomici tipici, cucina con menù a base di funghi, musica e tanto altro ancora.
Una settimana dopo, domenica 20 ottobre sarà la volta della Festa della Castagna che viene organizzata per la terza domenica di ottobre ormai da 29 anni. Dalle 8.00 alle 18.00 passeggiando per il paese si incontreranno caldarrostai a ogni angolo che si cimenteranno nel consueto campionato. Anche in questa occasione si svolgeranno eventi collaterali come il battesimo della sella, dimostrazioni di tiro con l’arco e intrattenimento per bambini e il mercatino artigianale.