Gli animali selvatici della Liguria
È proprio vero: la Liguria ha un territorio spettacolare. I suoi borghi sono costruiti spesso su scogliere ripidissime, come alle Cinque Terre, o su aspre colline, come ad Apricale, e lo scenario si tinge dei colori più vivaci, a volte cangianti.
Eppure, non solo gli umani sono riusciti ad adattarsi a paesaggi tortuosi, pur di godersi la mitezza del clima ligure e il suo paesaggio unico: anche una grande varietà di animali selvatici, alcuni rarissimi e in via di estinzione, ha eletto la Liguria a suo habitat ideale. Se amate gli animali e la biodiversità proseguite nella lettura: in questo articolo scopriremo alcune delle meravigliose specie che vivono nella nostra regione.
Il territorio ligure e i parchi naturali
Il territorio ligure è caratterizzato dalla concomitanza di diversi scenari naturali: mare, collina e montagna variano il paesaggio rendendolo ogni volta sorprendente.
A ovest protetta dalle Alpi e a est dagli Appennini, la Liguria è in gran parte montuosa e collinare. Questa particolarità è ciò che rende la nostra regione davvero speciale e il motivo per cui gode della presenza di numerosi Parchi e Aree protette, in cui vivono e si riproducono tantissime specie faunistiche. Tra queste aree, citiamo le più importanti nel savonese:
- Parco Naturale Regionale del Beigua (Sassello, Stella, Varazze)
- Riserva Naturale Regionale di Bergeggi
- Parco Naturale Regionale di Piana Crixia
- Riserva Naturale Regionale dell’Isola Gallinara
- Parco Naturale Regionale di Bric Tana (Millesimo)
- Riserva Naturale Regionale di Rio Torsero (Ceriale)
- Riserva Naturale Regionale Adelasia (Cairo Montenotte)
La fauna ligure
Della nostra regione la maggior parte delle persone apprezza soprattutto le bellissime spiagge, magari anche alcuni itinerari e i borghi liguri più affascinanti. Ma esiste una Liguria nascosta, che vorremmo tutti conoscessero: quella dei boschi e dei sentieri montani, in cui vivono e si riproducono animali selvatici di straordinaria bellezza.
Mammiferi
Qui non è raro, infatti, imbattersi in volpi, caprioli, daini, cinghiali, tassi, ermellini, lepri alpine e marmotte. Addirittura, nelle valli interne dell’Appennino, ha fatto la sua ricomparsa il lupo, il quale era sparito a causa della caccia sommaria dei primi del Novecento. I rari nuclei famigliari di lupi, giunti in Liguria dall’Appennino tosco-emiliano, si trovano soprattutto nella Val d’Aveto e nelle Alpi Liguri.
Rettili e ragni
Vicino ai corsi d’acqua si incontrano anche bisce e serpenti, come il colubro lacerino e la famosa vipera. Un rettile molto particolare è poi la lucertola ocellata, lunga ben 60 centimetri, presente in Liguria insieme alla natrice tassellata e alla natrice viperina. Non tutti lo sanno, ma nella nostra regione sono presenti anche lo scorpione nero e la malmignatta, un ragno molto simile alla vedova nera.
Uccelli, rane e insetti
Se, come comprensibile, rettili e aracnidi non sono la vostra passione, vi invitiamo a volgere lo sguardo al cielo ligure, dove volano fieri i falchi pellegrini e alcuni esemplari di aquile reali. Ma non solo: hanno scelto le foreste liguri come propria dimora anche il picchio nero, il picchio muraiolo, il gufo reale (il più grande rapace notturno europeo) e il corvo imperiale!
Tra gli anfibi, invece, spiccano la rana appenninica e la rana temporaria. Gli insetti non sono per niente rari, anzi: volteggiano nell’aria non solo le preziose api, ma anche numerose farfalle. Inoltre, la sera è ancora possibile ammirare le rarissime lucciole, ormai del tutto scomparse da quasi tutti i centri abitati.
Dove incontrare alcuni animali speciali della Liguria
Se alcuni di questi animali possono essere difficili da incontrare, con una guida specializzata potrete scorgerne degli altri, che si lasciano ammirare in occasioni particolari. È il caso, ad esempio, dell’Emys orbicularis ingauna, la tartaruga palustre che abita il rio Carenda, nell’entroterra di Albenga. Ritenuta estinta fino al 1994 e salvatasi per miracolo da uno sversamento di idrocarburi nel 2012, questa tartaruga vive ormai solo nella piana d’Albenga. Per questo motivo è nata l’Associazione Emys Liguria, che si occupa di salvaguardare l’ambiente di riproduzione delle testuggini e propone delle visite su prenotazione.
Presso il Parco del Beigua, nelle colline sopra Varazze, è possibile invece ammirare il Biancone, un grosso rapace dall’apertura alare impressionante: pensate che può arrivare fino ai 185 centimetri! Agli inizi della primavera migra dall’Africa occidentale e, attraverso lo Stretto di Gibilterra, giunge nei boschi liguri per riprodursi. Per ammirare questi bellissimi uccelli, a marzo il Parco organizza da anni il Biancone Day.
Se volete rendere la vostra vacanza Ai Pozzi Village ancora più emozionante con attività ed escursioni, vi consigliamo di visitare almeno uno dei nostri Parchi naturali, dove potrete incontrare alcuni dei bellissimi animali selvatici della Liguria. Non esitate a contattarci per maggiori informazioni!