54° edizione del Festival teatrale di Borgio Verezzi
Si conferma per il 2020 l’appuntamento con il Festival teatrale di Borgio Verezzi. Nella piazzetta antistante la chiesa di Sant’Agostino si svolgerà, infatti, la 54° edizione del teatro all’aperto più suggestivo della Liguria. Nonostante l’incertezza che ha fatto temere l’organizzazione e gli affezionati, il 24 e il 25 luglio scorso si è tenuta la prima nazionale dello spettacolo “Parlami d’amore Mariù”.
Quindici le serate in programma, 11 gli spettacoli e tanti i nomi illustri del panorama nazionale, tra cui – tra le attrici – Michela Andreozzi, Gaia de Laurentiis, Rocío Muños Morales; tra gli attori, invece, Roberto Ciufoli, Paolo Conticini, Antonio Cornacchione, Michele La Ginestra, Stefano Masciarelli, Maximilian Nisi, Giuseppe Pambieri e Gabriele Pignotta. L’inizio degli spettacoli è alle 21.30.
Nessun timore, dunque: con le dovute misure di sicurezza, il Festival teatrale di Borgio Verezzi tornerà ad allietare le nostre serate estive!
In questo articolo vi illustreremo nel dettaglio gli eventi in programma dal 24 luglio al 22 agosto.
Programma del 2020
Venerdì 24 e sabato 25 luglio / Prima nazionale
Parlami d’amore Mariù. Di Paolo Logli, con Paolo Conticini, Rocío Muñoz Morales e Alessandra Ferrara; regia Francesco Bellomo.
La canzone di Cesare Andrea Bixio è la protagonista di questo spettacolo. Una serie di quadri, quasi finestre sulla vita quotidiana e sui ricordi personali articolano la rappresentazione, facendo rivivere i momenti che hanno fatto da sfondo alla creazione della canzone. La colonna sonora, ovviamente, è costituita dalle dieci canzoni più belle di Bixio.
Giovedì 30 luglio
Tipi. Scritto, diretto e interpretato da Roberto Ciufoli.
Secondo Ciufoli, a una particolare caratteristica psicologica corrispondono comportamenti e atteggiamenti fisici ben precisi. Attraverso monologhi, poesie, balli e canzoni, Ciufoli ci mostra la sua rassegna di tipi umani: dallo sportivo, all’indeciso, dal timido al danzatore.
Sabato 1° agosto
A letto dopo Carosello? Di Michela Andreozzi, Scarselli, Viola. Con Michela Andreozzi e Alessandro Greggia al pianoforte. Regia di Paola Tiziana Cruciani.
Uno spettacolo che da dieci anni ripercorre un periodo storico tra i più felici per la televisione dei bambini, quello che la generazione dei cinquantenni conosce bene. Quando gli spot pubblicitari non si limitavano a vendere, ma raccontavano anche delle storie.
Lunedì 3 agosto
M’accompagno da me. Di e con Michele La Ginestra. Regia di Roberto Ciufoli.
Detenuti, avvocati, tipi curiosi: sono i personaggi di uno spettacolo che trasforma il palco in una cella. Non mancano i momenti di comicità e spensieratezza che ci conducono in un viaggio verso le molteplici forme dell’umanità.
Mercoledì 5 e giovedì 6 agosto – In collaborazione con il 57° Festival di Cervo
Ulisse. Da Odissea di Omero; con Igor Chierici, Luca Cicolella, Cristina Pasino, Bruno Ricci, Edmondo Romano. Regia di Igor Chierici e Luca Cicolella.
Il racconto del rientro a Itaca dell’eroe della mitologia greca Ulisse ci farà compagnia in questo spettacolo. La maga Circe, il canto delle sirene, l’astuzia e gli inganni dell’eroe saranno i protagonisti della rivisitazione del grande classico di Omero.
Sabato 8 agosto
Noi siamo voi. Votatevi! Con Antonio Cornacchione e Sergio Sgrilli. Regia di Renato Sarti.
Per risolvere i problemi politici dell’Italia, caduta nel caos a causa del numero elevato di partiti politici, Antonio Cornacchione e Sergio Sgrilli decidono di proporre una soluzione: scendere in campo e fondarne un altro! Come spesso accade, comicità e riflessione politica si incontrano in uno spettacolo brillante.
Lunedì 10 e martedì 11 agosto / Prima nazionale
Toilet. Scritto, diretto e interpretato da Gabriele Pignotta.
Un manager si ferma in un’area di servizio per andare in bagno. Si trova in una strada secondaria di provincia, e non memorizza il luogo in cui si trova. Entra in bagno, ma a un certo punto si accorge che la porta non si apre: è bloccata e fuori non sembra esserci nessuno. Uno spettacolo sorprendente, ispirato a una storia vera.
Giovedì 13 e venerdì 14 agosto / Prima nazionale / Teatro Gassman
Giuda. Di Raffaella Bonsignori, con Maximilian Nisi, musiche di Stefano De Meo.
Il personaggio controverso di Giuda viene scandagliato alla ricerca della sua vera identità. Non solo uomo del passato, ma icona in cui si identifica l’umanità contemporanea, costretta in un mondo in cui si sopravvive accusando il prossimo.
Lunedì 17 agosto
Stavamo meglio quando stavamo peggio? Di e con Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio, accompagnati dal fisarmonicista Diego Trivellini.
Ripercorriamo con Masciarelli un’epoca felice: gli anni ’60 e ’70, quelli in cui l’Italia sapeva ridere. Attraverso il ricordo nostalgico fatto di fotografie, libri e delle canzoni di Sordi e Modugno, ci ritroveremo catapultati nell’Italia del sogno e del sorriso.
Mercoledì 19 agosto
Diamoci del tu. Di Norm Foster; con Gaia de Laurentiis e Pietro Longhi. Regia di Enrico Maria Lamanna.
Una simpatica commedia ci racconta di un amore improvviso tra un burbero datore di lavoro e la sua collaboratrice. Dopo anni di incomunicabilità, anche il rapporto più improbabile può mutare sotto l’egida di un nuovo amore.
Sabato 22 agosto / Prima nazionale
Nota stonata; di Didier Caron. Con Giuseppe Pambieri e Carlo Greco. Regia di Moni Ovadia.
Agli inizi degli anni ’90 il direttore d’orchestra Hans Peter Miller incontra l’ammiratore Lèon Dinkel che dice di essere venuto apposta dal Belgio per incontrarlo. I due parlano a lungo e il comportamento del fan inizia a diventare sempre più strano. Si arriva a scoprire un oggetto del passato. Chi è Lèon Dinkel e cosa vuole dal maestro Miller?
Informazioni utili
Per rispettare le norme sul distanziamento sociale, quest’anno i posti disponibili in piazza S. Agostino saranno ridotti alla metà della capienza.
- Non è possibile scegliere i posti che saranno assegnati dalla biglietteria, secondo l’ordine di arrivo delle richieste.
- I posti saranno contigui ma separati da una lastra di plexiglas.
- I conviventi e i congiunti potranno evitare il pannello separatore, ma solo dietro rilascio di un’autodichiarazione.
Prezzi dei biglietti e condizioni
- Spettacoli in Piazza S. Agostino a Verezzi: € 30,00
- Spettacoli al Teatro Gassman: € 15,00
Per la stagione 2020 non sono previste riduzioni per età, né convenzioni e sconti.
Servizio Bus Navetta
Anche quest’anno, per agevolare l’arrivo a Verezzi, è previsto un servizio di navetta al costo di 1 € a tratta.
- Andata – partenza dal piazzale antistante il Teatro Gassman: 19.15 – 19.45 – 20.10 – 20.30;
- Ritorno – partenza dal parcheggio di Piazza Gramsci: la prima corsa 10 minuti dopo la fine dello spettacolo e altre tre corse a seguire ogni venti minuti circa.
Si ricorda che chi prende la prima corsa all’andata, dovrà scendere con la prima al rientro. Inoltre, è obbligatorio l’uso della mascherina. Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito ufficiale del Festival Teatrale di Borgio Verezzi.
Se volete rendere ancora più speciale la vostra vacanza, a pochi chilometri dal nostro villaggio a Loano avrete la possibilità di trascorrere delle serate indimenticabili, all’insegna dell’arte teatrale.