53º Festival Teatrale di Borgio Verezzi
Anche quest’estate, come tutti gli anni a partire dal lontano 1967, va in scena il Festival Teatrale di Borgio Verezzi, uno dei più importanti eventi teatrali del nostro paese. Da sabato 6 luglio a martedì 20 agosto piazza Sant’Agostino diventerà il palcoscenico perfetto per undici rappresentazioni teatrali, con esclusive prime nazionali.
In un articolo precedente, pubblicato lo scorso anno in occasione della 52º edizione del Festival teatrale di Borgio Verezzi, abbiamo raccontato la storia della sua nascita ed evoluzione nel corso degli anni.
Oggi vogliamo concentrarci sul ricco programma, dando più spazio agli spettacoli, veri protagonisti di questo evento imperdibile.
Vi ricordiamo che il nostro Hotel&Residence Ai Pozzi Village di Loano si trova a soli 11 km dal borgo di Verezzi, dove si tiene il prestigioso Festival e a 7 km da Borgio Verezzi, da dove parte il servizio di bus navetta che conduce all’evento.
Programma del 2019
Banda 4.0
Sabato 6 luglio / Anteprima al Festival / Prima nazionale
Regia a cura della Banda Osiris: Alessandro Berti, Gian Luigi Carlone, Roberto Carlone, Giancarlo Macrì; con la Banda Osiris
Questo spettacolo è un mix di canzoni, poesie, musiche, danze popolari e classiche, ritmi diversi che si fondono. La Banda Osiris ripercorre con un’inconsueta ma originale associazione le tappe della loro evoluzione artistica, senza rispettare l’ordine cronologico.
L’anima buona di Sezuan
Giovedì 11, venerdì 12, sabato 13 luglio / Prima nazionale
Opera di Bertolt Brecht; Regia di Monica Guerritore; con Monica Guerritore e Matteo Cirillo, Alessandro Di Somma, Vincenzo Gambino, Francesco Godina, Diego Migeni e Lucilla Mininno
Tre dei scendono nella regione cinese del Sezuan alla ricerca di qualche anima buona; si tratta di divinità pronte a riconoscere le virtù degli uomini, così rare in un mondo dove regna la falsità, la cattiveria, la prevaricazione. Vengono indirizzati a casa di Shen-te, una prostituta sempre pronta ad aiutare il prossimo e abituata a soddisfare i bisogni altrui. Shen-te viene premiata con una somma di denaro che le permette di aprire una tabaccheria, ma tutti cercheranno di approfittarsi di lei.
Quello che Bertolt Brecht si domanda e su cui invita a riflettere i suoi spettatori è se possa esserci posto per la bontà in questo mondo. Sembra apparentemente di no visto che la protagonista ha dovuto ricorrere a un travestimento per difendersi e talvolta ha involontariamente arrecato danno a coloro che voleva proteggere. Infine chiedere aiuto agli dei non è servito a nulla dato che non è concesso loro intervenire nelle vicende degli uomini.
La leggenda del pianista sull’Oceano
Domenica 14 luglio / In collaborazione con il Festival di Cervo
Liberamente tratto da ‘Novecento’ di A. Baricco; regia di Luca Cicolella; con Igor Chierici e con l’Atlantic Jazz Band: Lauretta Grechi Galeno, Mario Martini, Emanuele Valente, Gianluca Fiorentino, Matteo Pinna, Renzo Luise Da Fano, Marco Vecchio
La storia di Max, trombettista a bordo delle navi, che nel 1992 – sul transatlantico Virginia – incontra Denny Boodman T.D. Lemon detto Novecento, il più grande pianista che abbia mai suonato sull’oceano. Tra i due nascerà una sincera amicizia che, dopo la fine della guerra, spingerà Max a tornare sulla nave per ritrovare l’amico.
Sherlock Holmes e i delitti di Jack lo Squartatore
Mercoledì 17 e giovedì 18 luglio
Opera di Helen Salfas; regia di Ricard Reguant; con Giorgio Lupano, Francesco Bonomo, Rocío Munoz Morales e con Alarico Salaroli, Emanuela Guaiana, Giada Lorusso, Tommaso Minniti, Giulia Morgani, Emiliano Ottaviani, Stefano Quatrosi
A Londra, nel 1888, l’opinione pubblica è turbata da una serie di efferati delitti a danno di prostitute del quartiere di Whitechapel. L’ispettore affida le indagini al famoso detective Sherlock Holmes, che con l’aiuto del fidato Dr. Watson, risolverà il caso portando alla luce sconvolgenti verità.
Liolà
Lunedì 22, martedì 23 luglio / Prima nazionale
Opera di Luigi Pirandello; adattamento e regia di Francesco Bellomo; con Sergio Assisi e con Enrico Guarneri, Roberta Giarrusso, Anna Malvica, Ileana Rigano
Liolà è un dongiovanni di campagna, allegro e spensierato, che con il suo stile di vita, porta scompiglio nel paese in cui vive. Tutte le ragazze del borgo sono innamorate di lui, tanto che ha avuto tre figli da tre donne diverse. Ma quando mette incinta Tuzza, la faccenda si complica perché lei vuole ingannare lo zio Simone, facendogli credere che il figlio sia suo e costringendolo a cacciare di casa la moglie Mita. Ma Liolà mosso dal suo innato senso di giustizia, ingravida Mita, così zio Simone preferirà la paternità legale del figlio di sua moglie a quella illegale di Tuzza.
Hollywood Burger
Sabato 27, domenica 28 luglio / Prima nazionale
Di Roberto Cavosi; regia di Pino Quartullo; con Enzo Iacchetti, Pino Quartullo e con Fausto Caroli
In una mensa per artisti negli Studios di Los Angeles, Leon e Burt, due attori che non hanno mai perso la speranza di diventare divi di Hollywood, ripercorrono tutta la storia della cinematografia americana, che si è intrecciata con le loro vite. Ricordano le loro disgrazie e disavventure, mentre mangiano con ingordigia i loro hamburger e se ne dicono di tutti i colori. Sono due bravi attori ma il destino non ha mai dato loro una possibilità: sono sempre stati interpreti secondari di capolavori del cinema hollywoodiano. Il crescendo di aneddoti esilaranti, tensioni e rivelazioni, sfocerà poi in un violento e assurdo finale.
D.E.O. ex macchina
Martedì 30 luglio / Evento speciale
Regia di Giampiero Solaridi; di e con Antonio Cornacchione; collaborazione ai testi Massimo Cirri
Antonio Cornacchione con la sua contagiosa ironia, racconta la vera storia della Divisione Elettronica Olivetti, dal punto di vista dell’impiegato che era una volta. Ci fa poi conoscere grandi ricercatori che portarono l’elettronica italiana a competere nel mondo, come Adriano Olivetti, Mariano Rumor e altri.
I due gemelli… veneziani
Sabato 3, domenica 4, lunedì 5 agosto / Prima nazionale
Da un’opera di Carlo Goldoni liberamente adattata da Natalino Balasso; regia Jurij Ferrini; con Jurij Ferrini e con Francesco Gargiulo, Maria Rita Lo Destro, Federico Palumeri, Stefano Paradisi, Andrea Peron, Marta Zito
La storia di Zanetto e del fratello gemello Tonino, un fascinoso criminale. I due, che non si vedono da dieci anni, si trovano per una fortuita coincidenza entrambi a Verona, il primo per sposare la bella Rosaura, il secondo in fuga dalla legge per ritrovare Beatrice. Una serie di fatalità e scambi di persona daranno vita ad un divertente gioco degli equivoci.
Se devi dire una bugia dilla grossa
giovedì 8, venerdì 9, sabato 10, domenica 11 agosto / Prima nazionale
Di Ray Cooney (versione italiana di Iaia Fiastri); regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena Gianluca Guidi; con Antonio Catania, Paola Quattrini, Gianluca Ramazzotti e con Nini Salerno e con Marco Cavallaro e Alessandro D’Ambrosi
Un’altra commedia esilarante che vede protagonista il sottosegretario De Mitri che, ospite di un albergo di lusso, vuole invitare per un appuntamento galante Susanna, segretaria della Fao. A questo scopo convince il suo portaborse Girini a organizzare un incontro, nonostante sia presente anche sua moglie Natalia nel medesimo hotel. Ma un errore di identità commesso da Girini darà il via a una serie di situazioni basate su equivoci, litigate, battute divertenti.
Paradiso
Lunedì 12, martedì 13, mercoledì 14, venerdì 16 agosto / Prima nazionale alle grotte di Borgio Verezzi
Spettacolo itinerante su brani della “Comedìa” di Dante Alighieri; regia di Silvio Eiraldi; con gli attori della Compagnia Teatrale “Uno Sguardo dal Palcoscenico”e la partecipazione di Miriam Mesturino, Manuel Signorelli, Davide Diamanti
Nel sottosuolo, cornice fiabesca e variopinta, si assiste al viaggio di Dante, qui in versione astronauta/pellegrino, nello spazio cosmico. Dopo le rappresentazioni delle scorse edizioni del Festival con Inferno e Purgatorio, continua il progetto Divina Commedia che si conclude con questo spettacolo, che va eccezionalmente in scena alle grotte di Borgio Verezzi.
Non è vero ma ci credo
Domenica 18, lunedì 19, martedì 20 agosto / Prima nazionale
Di Peppino De Filippo; regia Leo Muscato; con Enzo Decaro e con (in o.a.) Giuseppe Brunetti, Francesca Ciardiello, Lucianna De Falco, Carlo Di Maio, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo
Il Festival si conclude con un ultimo spettacolo che strapperà molte risate agli spettatori, grazie a un gioco di equivoci e paradossi. Il commendator Savastano è il ricco proprietario di una fabbrica ma è molto superstizioso, al punto da condizionare la propria vita e quella degli altri in base all’interpretazione dei presagi. Per questo tiene chiuse in casa la moglie e la figlia e licenzia in tronco un suo impiegato, il ragioniere Malvurio, convinto che si tratti di uno iettatore; lo sostituisce con Alberto Sammaria, simpatico giovane con una vistosa gobba.
Informazioni utili
Ricordiamo che ogni spettacolo si terrà in piazza Sant’Agostino alle 21.30, a eccezione della rappresentazione “Paradiso” alle grotte di Borgio.
I prezzi dei biglietti sono diversi a seconda delle file:
- Primo settore (file dalla A alla P compresa): Interi € 29; Ridotti € 27 (over 65/under 25)
- Secondo settore (file dalla Q alla Y): Interi € 26; Ridotti € 24 (over 65/under 25)
- Ridottissimo € 15 per ragazzi fino a 11 anni
- Muretti € 24 senza distinzione di settore
- Abbonamento a otto spettacoli € 184
- Evento itinerante nelle Grotte di Borgio ingresso unico € 15
Vista la scarsità di parcheggi è previsto un servizio di bus navetta al costo di 1 euro a tratta acquistabile al momento dell’utilizzo:
- andata con partenza dal piazzale antistante il Teatro Gassman alle ore 19.15 – 19.45 – 20.10 – 20.30
- ritorno: parcheggio di piazza Antonio Gramsci: prima corsa 10 minuti dopo il termine dello spettacolo; tre corse a seguire a circa 20 minuti l’una dall’altra
Si ricorda che gli utenti dovranno rispettare lo stesso ordine di utilizzo, cioè chi prende la prima corsa all’andata dovrà prendere la prima anche al ritorno e così via.
Per altre informazioni circa la prenotazione e l’acquisto dei biglietti vi rimandiamo al sito ufficiale del Festival Teatrale di Borgio Verezzi.